
È 5 il numero perfetto. Almeno per Geely il colosso automotive che punta sulla strategia di globalizzazione «Five by Five». 5 centri di ricerca e sviluppo ingegneristico, 5 aree di prova sicurezza, 5 moduli di tecnologia energetica, 5 ecosistemi intelligenti basati sull'intelligenza artificiale e 5 centri di design, uno a Milano dove si mixa stile italiano e filosofia orientale. Ed è proprio nel design center meneghino, al sedicesimo piano del grattacielo Diamante di Porta Nuova, che abbiamo visto dove nascono stilisticamente le vetture di Galaxy, il marchio superpremium nato nel 2023 e che nel 2025 punta a un milione di consegne. Niente foto ovviamente per vedere all'opera davanti ai monitor 55 car designer di 13 Paesi, «rubati» a marchi come Aston Martin, Rolls Royce, Mercedes Benz, Bmw e che lavorano sui progetti virtuali con i 550 colleghi di Shanghai 24 ore su 24 per merito del fuso orario. Ed è qui che è nato a quattro mani con Shanghai il nuovo SUV super-ibrido Geely Galaxy M9 presentato in anteprima mondiale proprio a Milano. Una lussuosa e mastodontica vettura a sei posti, schema 2-2-2. Galaxy M9 s'impadronisce subito della scena non tanto per le linee abbastanza consuete e per le dimensioni (è lunga 5,2 metri, è larga 2 e alta 1,80) ma soprattutto per le firme luminose anteriori e posteriori che integrano una fascia costellata di punti luminosi, la ripple full-width daytime running light, ottenuta con 816 Led che richiamano il cielo stellato riflesso nell'acqua, su ispirazione delle opere di Van Gogh, e che sembrano infiniti cristalli da effetto wow.
Gli interni, lunghi 3,7 metri e con un'altezza massima di 1,3 metri, sono l'espressione del lusso da first class: non manca nulla, un gigantesco schermo da 30 pollici per l'infotainment, basato sull'AI, così come altri 2 monitor che scendono dal tetto per intrattenere i passeggeri posteriori e un grande cassetto refrigerato simile a un minibar e per i posti d'onore della seconda fila, sedili ampiamente reclinabili e massaggianti in dieci punti.
Tecnologicamente si sa che è una plug-in aiutata dall'intelligenza artificiale e che, secondo i dati della casa, andrebbe da 0-100 in 4,5 secondi, consumando un litro ogni 20,8 km. Galaxy M9 arriverà anche in Europa. Però al momento non si sa quando e nemmeno a che prezzo. Anche se in Cina dovrebbe essere sulle strade nei prossimi mesi ad un prezzo di circa 27mila euro.