La Roma stende l'Atalanta e tiene la Signora sulle spine

Con Taddei, Ljajic e Gervinho i giallorossi stendono l'Atalanta e restano in corsa. Per due notti Garcia va a -5 e Conte non si può rilassare

Rodrigo Taddei esulta dopo il gol
Rodrigo Taddei esulta dopo il gol

Roma - Il primo posto è ancora lontano (da ieri di nuovo a -5, distacco che durerà ben 48 ore, il tempo di attendere la risposta della Juventus), il secondo è ormai blindato per stessa ammissione dell'avversario Benitez. Eppure la Roma di Garcia non molla, come dimostra il settimo acuto consecutivo che è anche il 24° stagionale (eguagliati lo Spalletti della stagione 2007-08 e il Ranieri del 2009-10, giallorossi secondi in classifica anche allora) pur se la sensazione diffusa è che se i bianconeri non dovessero fallire nemmeno domani a Udine, il discorso scudetto sarebbe chiuso definitivamente. «Vorrei che questo campionato non finisse mai», l'ammissione del condottiero di Nemours alla vigilia della sfida di ieri. E in effetti, anche se dovrà accontentarsi della piazza d'onore (un lusso dopo i primi due anni americani avari di soddisfazioni), la Roma lascerà comunque un bel ricordo su questo torneo.

In una squadra in piena emergenza - mancano cinque titolari più il Florenzi "riserva" di lusso - decidono i gol di tre calciatori con alterne storie stagionali. Il primo, Taddei, diventato elemento insostituibile dopo l'infortunio di Strootman e che in giallorosso non segnava due gol in un'annata da quattro stagioni; il secondo, Ljajic, finito ai margini dell'attacco anche - si dice - per qualche incomprensione con Rudi Garcia e per una certa indolenza dimostrata nei minuti regalatigli dal tecnico, ma comunque al sesto centro di questo campionato (e un palo gli negherà il settimo); il terzo, Gervinho, vera rivelazione dell'anno e calciatore con il maggior minutaggio fra gli attaccanti, che corona con il suo ottavo gol un'altra partita tutta corsa e generosità. Ad essere pignoli, manca il gol di capitan Totti che, salutato ormai il Mondiale (la mancata convocazione nello stage di Prandelli è un primo segnale), va in soccorso di una Roma incerottata e scende in campo nonostante una settimana travagliata per un piccolo problema muscolare. L'inseguimento a Del Piero (289 gol con la stessa maglia, il numero 10 giallorosso è a un passo) continuerà più avanti, intanto l'Olimpico gli tributa i soliti scroscianti applausi alla sua uscita dal campo dopo 76 minuti di ottime giocate e di grande generosità.

La coriacea Atalanta, che forse ha un po' la pancia piena dopo la salvezza raggiunta con largo anticipo, si vede a sprazzi, tanto che l'acuto principale - che attenua il passivo dei bergamaschi - arriva dalla zuccata vincente di Migliaccio sui titoli di coda, quando la Roma ha ormai mollato gli ormeggi. I giallorossi, con un possesso palla quasi doppio rispetto agli avversari, non devono faticare più di tanto per tenere a bada gli avanti orobici nonostante qualche amnesia del Dodò positivo in avanti (suo l'assist per il primo gol) ma incerto dietro e l'assenza di Benatia, la vera colonna della retroguardia romanista. Il sostituto Toloi non sfigura, a dimostrazione che le seconde linee della Roma sono pronte.

Un dato che attesta la bontà di una rosa che, nonostante i record collezionati (ne mancano ancora due da battere, gli 82 punti di Spalletti nel 2008, la migliore Roma di sempre, e lo score della migliore seconda in A di tutti i tempi, il Milan dell'anno di Calciopoli che sul campo arrivò a quota 88), alla fine dell'anno rischia di finire senza titoli ma con una preziosa qualificazione alla Champions dalla porta principale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica