
Al Salone di Monaco 2025 è emerso un segnale inequivocabile: tutti vogliono l'Europa. Se da un lato i brand occidentali provano a mantenere la presa sul Vecchio Continente, dall'altro sono stati tantissimi i nuovi marchi cinesi che hanno lanciato ufficialmente i loro prodotti. GAC, al grido di In Europa, per l'Europa, lo fa con Aion UT ad esempio, un'auto elettrica per la città che promette 420 km di autonomia ed è lunga 4,27 metri, distinguendosi per la qualità dell'abitacolo e la dotazione tecnologica completa, inclusa la guida semi-autonoma di Livello 2. La sua avversaria potrebbe essere la ID. Polo, ma anche la ID. Cross, quest'ultima rappresenta la versione crossover: 4,16 metri di lunghezza e anch'essa con 420 km di autonomia.
Changan è un altro dei nomi che impareremo a conoscere: l'azienda ha confermato la sua strategia e l'importanza dell'Italia: Deepal S05 è un SUV disegnato a Torino con un'autonomia di 435 km con una ricarica. Tra i cinesi che già conosciamo, invece, c'è Jaecoo 5, un SUV da 4,38 metri che punta a stravolgere il mercato: elettrica, a benzina o ibrida e debutta proprio a settembre. Il suo vantaggio? Una dotazione completa che la rende più economica delle avversarie visto che segue la strategia tutto di serie degli orientali. Hyundai e Kia, invece, gettano le basi per una nuova elettrica compatta. Lo fanno con due concept che, come prezzo, dovrebbero posizionarsi intorno ai 30.000 e che debutteranno ufficialmente nel 2026, probabilmente come Kia EV2 e Ioniq 2.
Saltando a portafogli ben più generosi, Mercedes presenta la sua nuova GLC: dentro è un tripudio di tecnologia ed eleganza e stupisce il cruscotto con un unico display. Il SUV promette 713 km di autonomia e ricariche rapide grazie alla tecnologia a 800 V per recuperare 300 km in soli 10 minuti.