Paola Setti
La parola che usano è «fallimento». Sempre in via ufficiosa, per carità. Ma questo è: la manovra attivata dalla giunta di Claudio Burlando per risanare la Sanità è fallita. E adesso la Regione si ritrova, con Lazio e Campania, a dover chiedere al governo, per scongiurare un commissariamento che significherebbe più tasse per tutti, lavvio della procedura di «affiancamento» per ridurre un deficit che per il 2006 viaggia verso i 324 milioni di euro. Significa che la Liguria studierà un piano di salvataggio con gli uffici romani del ministero della Salute. Ci sono tre anni di tempo e sarà dura, soprattutto alla luce del quello che è stato fatto finora. E cioè: i costi che sarebbero dovuti diminuire di 56 milioni di euro sono invece aumentati di 75. La vendita degli immobili che avrebbe dovuto far incassare 65 milioni ne ha invece portati solo 21. Il blocco alle assunzioni imposto quale primo provvedimento dallassessore alla Sanità Claudio Montaldo aggirato dallassessore Claudio Montaldo stesso, che si è assunto la responsabilità di firmare deroghe per oltre 400 assunzioni. I tagli annunciati ai «doppioni» che invece si sono trasformati in moltiplicazione delle poltrone.
Sprechi e consulenze, le ricette della Regione per uccidere la sanità
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.