Sprint di Alinghi, la coppa resta in Svizzera

Sul traguardo le due barche divise da un secondo. La differenza l’ha fatta una penalità che i kiwi hanno scontato con eccessiva fretta

Sprint di Alinghi, la coppa resta in Svizzera

Valencia - L'ultima è la regata più bella: un solo secondo ha diviso Alinghi da Emirates Team New Zealand, le due barche hanno spinto le prue oltre la linea di arrivo insieme, e sulla barca giuria c'è anche stato un momento di incertezza. La bandiera blu di Alinghi era pronta, si è alzata di mezzo metro, è tornata giù. Poi su, in alto. Per Alinghi significa aver difeso con successo la America's Cup, scrivere di nuovo le regole del gioco. Anzi, sono già scritte, il famoso protocollo è firmato ma ne sapremo i dettagli solo giovedì. Tuttavia l'abbraccio al sindaco di Valencia Rita Barberá era abbastanza eloquente sulla possibilità che la Coppa resti qui e sia tra due o tre anni. La regata è storica, piena di colpi di scena, la migliore degli ultimi cinquanta anni.

Alinghi ha vinto più con la testa che con la barca e sono stati i due vecchietti Ed e Brad i grandi protagonisti di una partita a scacchi giocata costruendo su ogni mossa quella successiva. Il timoniere Ed Baird non è da buttare anche se non fa titolo: è quello che ha allenato Coutts nel ’95, insegnandogli un sacco di trucchetti. Il tattico Brad Butterworth assieme ad alcuni fedelissimi raggiunge lo storico risultato di quattro vittorie in Coppa America. E i kiwi ci sono quasi sempre cascati: Dean Barker resta un giovane di belle speranze e il mastino Terry Hutchinson si farà. Ieri non era giornata per loro. È anche bello sapere che due barche così simili nelle prestazioni hanno reso la regata una questione «atletica».

Poteva finire nell'altro modo, se i kiwi avessero commesso meno errori, ieri di sicuro, ma anche prima, nei giorni scorsi. Il film della regata è questo: i kiwi entrano con la bandiera gialla che gli dà il privilegio del comando in partenza. Lo usano, ma Ed Baird è molto bravo a non farsi tenere fuori e conquista la destra del campo: in un giorno di vento regolare serve. E servirà: le due barche navigano fianco a fianco per una buona parte della bolina: è impressionante quanto sia simile la velocità. Alinghi vira, poi torna verso l'avversario e lo ingaggia in un duello di virate. Quando raggiungono la rotta giusta per arrivare in boa portano a spasso i kiwi che sono costretti, per la prima volta, ad accodarsi di pochi metri. La poppa è un grande duello, a un certo punto Alinghi non può strambare per un problema a bordo e i kiwi ne approfittano ma scelgono la boa sbagliata del cancello di poppa, vanno di nuovo a sinistra e si presenta una bolina quasi fotocopia di quella precedente. Alinghi a destra, Emirates a sinistra. I neozelandesi non guadagnano mai il vantaggio sufficiente a incrociare davanti e sono spinti ancora una volta oltre la layline.

Invece di accodarsi e tentare un nuovo sorpasso in poppa scelgono una manovra «suicida», tentano di passare a poppa di Alinghi. «Ne discutevamo da sei minuti - racconterà dopo la regata Baird - sapevamo esattamente cosa fare per metterli in difficoltà». Quando Brad alza la bandiera di protesta sul gommone si accende la luce gialla: per i kiwi è penalità... e fine della regata. Ma il caso non vuole la fine e regala a Emirates una nuova opportunità. Verso la fine della poppa il vento è molto cambiato di intensità e direzione, quasi bonaccia. I kiwi issano il genoa, Alinghi rompe il tangone. Cento metri di passione: Alinghi è fermo, New Zealand fa la penalità e si lancia verso l'arrivo, troppo tardi. «Questa seconda volta è migliore - dice Ernesto Bertarelli - ho imparato di più in questi dieci giorni che in sette anni di Coppa. È migliore perché è stato più difficile vincere. Ci è voluta più concentrazione, più lavoro di squadra». Nella squadra c'è uno spagnolo, il navigatore Juan Vila, il primo a vincere una Coppa. Le barche rientrano nel canale per i festeggiamenti, che sono tutti per Alinghi. I kiwi guardano e passano. E arriva anche uno sgarbo.

Alinghi non vuole fare conferenza stampa assieme agli sconfitti, che devono scegliere o prima o niente. E loro scelgono il silenzio. Nello spirito kiwi avrebbero voluto stringere la mano al vincitore. Non avevano nulla da spiegare, ma questo gli dispiace davvero.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica