Stampa e Rete per non essere tagliati fuori

Stampa e Rete per non essere tagliati fuori

Cosa leggono gli immigrati a Milano? Cosa guardano? Cosa ascoltano? Abbiamo fatto una ricerca e abbiamo scoperto un mondo vasto e sconosciuto in città, dove di continuo nascono giornali e riviste per loro e realizzati da loro, alcuni ben fatti e consolidati, altri meno, e nuovi siti online, alcuni dei quali, i più visitati, sono stati realizzati per spiegare le normative troppo ostiche e i problemi legati alla burocrazia. Scritti nella lingua d’origine da giornalisti appartenenti alle diverse comunità etniche, riportano soprattutto notizie sul proprio Paese di provenienza, trattano le esigenze e gli interessi specifici delle diverse comunità (feste, ricorrenze, culti, associazioni) e offrono un’indispensabile guida nell’interpretazione delle leggi sull’immigrazione. E se il mondo dell’America Latina e della Cina a Milano vanta un numero non indifferente di testate in lingua originale (vedi sopra e qui a lato), una valanga d’informazioni più o meno accreditate si trovano in rete. Anche se in realtà, come ci confessano gli stessi immigrati, sono pochi coloro che davvero si possono permettere il lusso di leggere, guardare o ascoltare le informazioni, presi come sono dal lavoro e dalle incombenze quotidiane. Vanno a ruba invece i giornaletti redatti il più delle volte con approssimazione, reperibili nelle edicole o nei negozi alimentari etnici. In genere si tratta di rudimentali riviste di moda, gossip e sentimenti, stampate su carta di seconda scelta per un pubblico femminile, primo fra tutti filippino. Scarso sembra invece l’interesse degli stranieri nei confronti di quei giornali italiani che - tranne per la free-press che non costa nulla - sempre di più dedicano spazio all’immigrazione.

«Servono da apripista - ci ha rivelato un imprenditore africano - ma entro breve realizzeremo noi delle testate a livello nazionale così come succede già in molti altri Paesi europei per non parlare negli Stati Uniti». Una nuova concorrenza nell’informazione nostrana?

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica