la stanza di Mario CerviNord-Sud e protestanti-cattolici sono due derby culturali

Caro Dott. Cervi, è condivisibile la sua risposta al lettore il quale sostiene che, se il 2 giugno di sessantasette anni fa avessimo conservato la monarchia, oggi non ci sarebbe stato bisogno dei dieci saggi e non ci sarebbe neppure il loro scopritore, Giorgio Napolitano. Ma perché, benedett'uomo, farci soffrire nel dubbio atroce con quel suo «La differenza tra il Nord Europa ben amministrato e il Sud farfallone sta “altrove”»? Dove sta? Nella latitudine, nel clima, nel miscuglio di razze con troppi arabi e levantini trapiantati nel Sud d'Europa nel corso dei secoli? Altrove?
Camogli (Genova)

Caro Fassone, lei mi mette in imbarazzo. Dov'è precisamente l'altrove cui mi riferivo sbrigativamente nella risposta da lei citata? Potrei attingere, per cavarmela, a innumerevoli saggi. Del resto lei già accenna a possibili spiegazioni del divario tra nord e sud. La memoria storica è volubile, ai greci riconosciamo il merito immenso d'aver creato la civiltà occidentale, ma quando diventano levantini attribuiamo loro ogni possibile vizio di scaltrezza infida e di doppiezza. Per i siciliani c'inchiniamo ad Archimede e a Pirandello, ma ci scagliamo contro Buscetta. I nostalgici del regno borbonico non faticano a indicare la causa d'ogni male e d'ogni arretratezza del sud. La causa sta nei conquistatori e oppressori piemontesi che hanno ridotto uno Stato prospero, bene amministrato, progredito a una condizione di infelice regresso. Si dà tuttavia il caso che alcune caratteristiche negative del meridione siano presenti anche in Spagna, in Portogallo, in Grecia, e la possanza subalpina non poteva raggiungere aree così remote. Credo che, senza voler indulgere all'odioso razzismo, si possa osservare che larga parte dell'Europa farfallona ebbe la dominazione islamica ed è tuttora legata - escludendo la Grecia - al cattolicesimo.

Qualcuno ne ha dedotto che la concezione protestante della vita, del lavoro, della ricchezza, che l'empirico «provando e riprovando» abbiano generato una società più efficiente. In qualche filone tra gli accennati sta sicuramente l'altrove. Ma non mi azzardo a individuarlo, sarei sommerso dalle critiche se non dagli insulti.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica