La storia di Pierre, dalla Sorbonne all’Everest

Rolly Marchi

Ripensando ai Giochi Olimpici di Grenoble non ho potuto fare a meno di ricordare un caro amico francese importante nel suo Paese. Il suo nome è Pierre Mazeaud. Lo vidi e lo conobbi nel luglio 1961 a Courmayeur. Ero lassù per seguire le vicende del noto "dramma del Freney" che scosse l'intero mondo alpinistico e non solo. Lo ricordo in breve. L'8 luglio si trovarono al bivacco della Fourche sette scalatori, tre italiani, Walter Bonatti con il suo amico-cliente Roberto Gallieni e l'amico Andrea Oggioni e quattro francesi: Mazeaud, Vieille, Guillaume e Kohlmann. Non si conoscevano, ma decisero di proseguire insieme per la prima scalata sul Pilone centrale del Freney. Salirono fin oltre i 4mila metri, lassù bloccati da bufera e neve per due o tre giorni con un bivacco di fortuna su una stretta cengia finché, provati nel fisico e nel morale dopo che Kohlmann venne colpito in viso da un fulmine, decisero di scendere e lì iniziò la tragedia. Per sfinimento si abbandonarono sulla neve, lasciandovi la vita, prima Vieille, poi Guillaume. Passavano i giorni: dopo otto Bonatti riuscì a raggiungere il rifugio Gamba con Gallieni, mentre Oggioni e Mazeaud trascorsero la notte nel gelo e lì il buon Andrea esalò l'ultimo respiro sulla spalla di Pierre. Al mattino Kohlmann, impazzito, cessò di vivere a soli 200 metri dal rifugio e così l'unico altro superstite fu Mazeaud. Fu portato in barella a Courmayeur, con i piedi congelati che gli furono accorciati di un paio di centimetri, ma la sua vita continuò e molto bene. Parente di due grandi giuristi, insegnò poi per anni la stessa materia all'università della Sorbonne. Fu eletto deputato nel partito di Debré, poi ministro della Gioventù e dello Sport. Gli feci conoscere Buzzati e assieme arrampicammo sui massi di Fontainebleu, vicino Parigi. Aprì una nuova via strapiombante con Desmaison sulla Nord delle Lavaredo e fu il primo francese a raggiungere la cima dell'Everest nel 1978. In seguito venne a Cortina per onorare Buzzati un anno dopo la sua morte e, con Cassin, Lacedelli e Mandelli, ripetemmo l'ultima scalata del grande Dino sulla Croda da Lago.

Quando il tempo glielo consente viene a Trento per il FilmFestival della Montagna ed io sono sempre molto contento di riabbracciarlo. Pierre è nato a Lione nel 1929 e vive a Parigi sempre su una vetta di enorme responsabilità quale Presidente del Consiglio Costituzionale di Francia. Non c'è dubbio, una bella cima.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica