«Bisogna saper distinguere la legalità e il diritto al lavoro dai problemi di ordine pubblico». Don Virginio Colmegna, ex direttore della Caritas ambrosiana e oggi responsabile della Casa della carità, è categorico. Non ci sta a confondere le acque. Il suo, al convegno «Immigrazione: tra legalità, democrazia e diritti», tenuto ieri al Palazzo delle Stelline, è stato uno degli interventi più decisi. Limmigrazione è una risorsa, ma nasconde zone dombra allarmanti. I numeri li illustra Andrea Nannini, segretario provinciale del Siulp, il sindacato unitario di Polizia. «A Milano - spiega - i permessi di soggiorno di lunga durata sono più di 190mila, con una percentuale di crescita in quattro anni del 57,3 per cento».
Altre cifre le dà il questore Paolo Scarpis: «Nei primi cinque mesi dellanno abbiamo consegnato oltre sessantamila permessi di soggiorno, ventimila in più dello stesso periodo dellanno passato, e solo a Milano ci sono più di duecentomila extracomunitari». E nonostante questo, «non dobbiamo parlare di emergenza immigrazione». A PAGINA 48Stranieri Milano è la terra promessa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.