Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Lo studio di Achille Castiglioni diventa museo
In vista della prossima apertura del Museo del Design la Triennale di Milano - Collezione Permanente del Design Italiano, ha stipulato un accordo quinquennale con gli eredi Castiglioni per salvaguardare e conservare lo studio di Achille Castiglioni nello stato in cui si trova oggi. Uno studio vivo e fervido, miniera inesauribile per lo studio e la ricerca di studenti, professionisti e ricercatori. Il programma è quello di catalogare, ordinare, archiviare, sistematizzare i progetti, i disegni, le foto, i modelli, i film, le conferenze, gli oggetti, i libri, le riviste, insomma tutto il mondo da lui prodotto e dentro il quale ha lavorato in più di 60 anni di attività. L'attività e il funzionamento dello Studio-Museo si svilupperà sotto la direzione della Triennale di Milano. L'apertura al pubblico è fissata per gennaio 2006. Fino ad allora lo Studio Museo si potrà visitare solo su appuntamento. Lo studio e l'archivio di Achille Castiglioni in Piazza Castello 27 è un luogo particolarmente importante per Milano. Contiene tutti i suoi lavori (disegni, schizzi, prototipi, ecc.) ed è un'opportunità unica per comprendere l'atmosfera, l'unione fra creatività ed ironia, la semplicità e la complessità che sono state le radici del design italiano. In studio è ospitata anche la sua raccolta di comuni oggetto d'uso, utensili o anonimi reperti della vita quotidiana, come forbici, scarpe, mollette, pinze, lampade, martelli, occhiali, che Achille Castiglioni si divertiva a raccogliere e collezionare. Lo Studio Museo Achille Castiglioni è composto da un archivio che raccoglie mezzo secolo di progetti, da uno studio vero proprio con tutti gli attrezzi da lavoro e da foto, manifesti, articoli, libri, oggetti, progetti, schizzi, disegni, prototipi. Achille Castiglioni si laurea in Architettura nel 1944. Fin dal 1940 si dedica alla sperimentazione sul prodotto industriale insieme ai fratelli Livio e Pier Giacomo. Nel 1956 è tra i fondatori dell'ADI, l'Associazione per il Disegno industriale. Numerosi i riconoscimenti internazionali, tra cui ben 9 Compassi d'oro. Il nome di Achille Castiglioni è associato a un vastissimo numero di oggetti famosi in tutto il mondo: lampade per Flos, radio, apparecchi stereofonici per Brionvega, arredi per Cassina, De Padova, Driade, Moroso, Poltrona Frau, Zanotta e oggettistica per la tavola per Alessi e Danese. Per informazioni e prenotazione visite, tel. 02 724. 34. 231.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: