Le eccellenze imprenditoriali di una regione che primeggia. Le politiche e le strategie dimpresa che hanno retto l'onda d'urto della crisi finanziaria e che nell'instabilità dei mercati mantengono salda la rotta. Ma anche le politiche illuminate sullambiente e lo sviluppo territoriale, la difesa delle tradizioni artigiane e del turismo di qualità. E poi gli innumerevoli casi di successo di una realtà amministrativa e d'impresa che è esempio per il Paese. Il nuovo numero di Dossier Trentino Alto Adige-Südtirol, della Golfarelli Editore di Bologna, in edicola nei prossimi giorni con il Giornale, pone in primo piano i protagonisti delleconomia di una regione da sempre allavanguardia nellinnovazione e nella gestione delle sue ricchezze.
«Gli imprenditori che abbiamo ascoltato sono - da più punti di vista - un piccolo laboratorio di efficienza e intraprendenza- spiega l'editore Maria Elena Golfarelli -; lo dimostra il buono stato delle loro aziende. Grandi, medie e piccole imprese di grande dinamicità che hanno saputo crescere scommettendo su ricerca e innovazione». Realtà che si sono dimostrate capaci di conquistare nicchie fondamentali di mercato, con importanti primati a livello internazionale e posizioni di leadership in vari domini industriali. «Una vocazione al coraggio e alla meritocrazia che nella terra di Alcide De Gasperi non può stupire - aggiunge la Golfarelli -: un fattore che deve, però, andare di pari passo con il dialogo tra le diverse anime culturali e territoriali di questa regione, trovando nelle diverse identità una fonte di ricchezza». Un territorio, quindi, esempio per il Paese soprattutto per le sue politiche ambientali. Green e innovazione sono le parole dordine degli imprenditori in ogni settore (siderurgia, artigianato, Ict, edilizia) per contenere l'mpatto ambientale. Non manca, a riguardo, su Dossier un ampio spazio dedicato alle fonti rinnovabili e alle politiche energetiche. Intervengono, Stefania Prestigiacomo, ministro dellAmbiente, Dante Natali, presidente dellOsservatorio Metanauto, e Piero Gnudi, presidente di Enel. In primo piano anche i progetti Casa-Clima, con unanalisi di Norbert Lantshner, fondatore della prima agenzia italiana abilitata a «brevettare» le abitazioni del futuro. Anche lexport è poi importante per capire leconomia trentina. Una voce sempre più rilevante nei fatturati. Dossier ha raccolto i risultati e le prospettive degli imprenditori che puntano allestero. Paolo Denti, lad di Thun, annuncia il rilancio dimmagine dei punti vendita del marchio, simbolo nel mondo di Bolzano. Un primato dellazienda sono i suoi 1.673 store disseminati in Europa.
«Dal 2008 al 2010 Thun è arrivata a raddoppiare la rete di vendita con una media di circa cinquanta nuove aperture monomarca lanno - spiega Denti - con una forte politica di espansione sui mercati e di caratterizzazione dimmagine». Altro esempio di successo è il gruppo LeCont, di Valter e Sergio Cont, innovativo nel settore pneumatici con prodotti nuovi e rispettosi dellambiente. Capace di competere con realtà come Bridgestone e Dunlop, il gruppo si prepara a lanciare il nuovo pneumatico green, con la lavorazione della gomma a basso impatto ambientale, rivolgendosi non più esclusivamente al settore delle competizioni karting, ma allintero mercato.
Su «Dossier» in vetrina tutta leccellenza del Trentino Alto Adige
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.