È quasi luna ormai quando il sindaco Veltroni, in unaula Giulio Cesare gremita, snocciola i dati «ufficiali» della quinta Notte Bianca. Numeri deccezione. Numeri che non lascerebbero spazio a dubbi in merito al successo delliniziativa. Eppure, girando per le strade, ascoltando qua e là commenti tra la folla, limpressione generale è che «ci sia molta meno gente rispetto allaltranno». Ma le verità di Walter non ammettono repliche: «Siamo qui per trasmettervi la nostra meraviglia - esordisce il primo cittadino -. Lanno scorso eravamo 2 milioni e 300mila persone, questanno siamo un po di più, 2 milioni e mezzo». Piccolo errore, considerando che si tratta della stessa cifra fornita anche nel 2006: ma offrire leffetto «successo senza precedenti» val bene un lieve maquillage sui bilanci passati.
I numeri «ufficiali». «Alle 24 - prosegue Veltroni - oltre 100mila persone hanno visitato i musei statali, 25mila quelli civici, più di 3mila persone sono state sui battelli sul Tevere -. Ma questa è anche la Notte Bianca della periferia, con le oltre 20mila presenze a Ostia per lo spettacolo di Gigi Proietti, i 15mila al laghetto dellEur, le oltre 10mila presenze per il concerto dei Modena City Ramblers. Nelle biblioteche rispetto al 2006 si è già registrato un aumento del 23 per cento dei visitatori». E ancora: 20mila persone al Palaexpo, 40mila al concerto degli «Zero Assoluto» in piazza di Siena, 100mila al Bioparco, sempre secondo lorganizzazione.
Il «giallo» sugli incassi. «Il fatturato totale - ha aggiunto il presidente della Camera di Commercio, Andrea Mondello - sarà di 135 milioni di euro: 25 milioni le entrate fiscali, 2 milioni il costo delliniziativa, 22,5 milioni di euro il vantaggio economico complessivo derivante dallevento». Eppure, sempre rispetto al 2006, i conti non tornano. Lo scorso anno Veltroni aveva annunciato: «A fronte di una spesa di 3 milioni di euro, cè stato un giro di affari di 94 milioni di euro, con 25 milioni di euro incassati dallo Stato». Ricapitolando: nel 2007 la manifestazione è costata un milione in più. E le sole, presunte, duecentomila presenze in più rispetto al 2006 avrebbero fruttato ben 41 milioni di euro di incassi aggiuntivi. Eppure, nonostante laumento di fatturato, la cifra da versare allo Stato è rimasta la stessa. Evidentemente qualcosa non quadra.
Mezzi pubblici. Sarebbero stati 730mila i passeggeri sui mezzi pubblici dalle 20 alla 24, con un aumento del 15 per cento. «Un afflusso talmente alto - ha commentato Veltroni - che alle 22 le emettitrici di biglietti avevano finito i ticket e sono state ricaricate 15 volte». Milleduecento invece i dipendenti di Atac, Trambus e Met.
Gli interventi del 118. Gli interventi effettuati la scorsa notte dallAres 118 sono stati 145: 9 i codici rossi, 41 i gialli, 72 i verdi e 23 i bianchi.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.