Pensavano di essere seduti con le loro povere chiappe ossute su uno dei più ingrati, polverosi - paludosi, in alternativa - territori del pianeta. E tutti presi dal busillis di come mettere insieme il pranzo con la cena - ora che a tutto vapore, e con percentuali vicine al 99 per cento hanno scelto la secessione dal più ricco e attrezzato Nord musulmano- gli abitanti del Sud Sudan non sapevano, lhanno scoperto ora, di essere seduti su un forziere doro. (A proposito di chiappe ossute e di quel che, metaforicamente, gli gira intorno). No, non è il petrolio. Quello già si sapeva che cera, anche se bisognerà mettersi daccordo con i vecchi nemici del Nord, tanto a me, tanto a te, per farlo arrivare fino ai porti dimbarco che sono appunto lassù, a settentrione.
No, il forziere colmo di pepite, quel che potrebbe trasformare il Sud Sudan in un altro Kenia, in unaltra Tanzania, con i suoi resort, i suoi jungle lodge e i suoi Briatore, e il conseguente corredo di charter e di cacciatori bianchi assetati di safari (fotografici, ormai) è rappresentato dallo straordinario patrimonio faunistico che, a sorpresa, hanno scoperto di avere ancora, nonostante tutto. Di averlo anzi moltiplicato per cento rispetto a una trentina danni fa. Pensavano di esserselo giocato una volta per sempre, dando per scontato che dopo 25 anni di guerra civile, e di fame, e di carestie, e di campi abbandonati, e due milioni di morti, tutto ciò che avesse pelo, piuma o pelliccia fosse finito allo spiedo o in pentola. È accaduto invece il contrario. Spariti i bracconieri assetati di corno e davorio, affezionati più alla loro pelle che a quella di zebre, tigri e coccodrilli; protetti dalle grandi paludi nellest del paese soprattutto durante la stagione delle piogge, zebre, antilopi e gazzelle si sono riprodotte tumultuosamente. «È incredibile, allucinante. Quel che si vede dallalto va al di là di quello che uno potrebbe pensare», ha balbettato Michael Fay, esploratore della National Geographic Society, raccontando di aver visto allinizio del mese, dallaeroplano, una «mandria» di antilopi e di gazzelle transumanti di oltre un milione di capi. «Un fronte di quasi cinque chilometri per una lunghezza di otto, un animale attaccato allaltro. Una roba da pazzi». Ovvero la più grande migrazione mai osservata sulla Terra, assai più imponente di quelle che normalmente si osservano nel Parco di Serengeti, in Tanzania, giura mister Fay.
Era dal 1983, dallo scoppio della guerra civile, che il monitoraggio degli animali selvatici non si faceva più. All'ultimo censimento, era l'inizio degli anni Ottanta, si erano contate 900 mila antilopi. Per non dire degli elefanti, delle zebre, dei leoni, degli ippopotami e delle giraffe che popolavano i 650 mila chilometri quadrati del Sud Sudan. Nel frattempo, davano tutti per scontato che anche laggiù fosse finita come in Angola e in Mozambico, dove i parchi naturali erano stati spazzati via dalla furia delle armi. «Trentanni fa - ha raccontato Paul Elkan, direttore del Wildlife Conservation Society - la gente raccontava che gli animali selvatici stavano sparendo a vista docchio. Si diceva che alcune specie di antilopi fossero addirittura sul punto di estinguersi». Poi, per fortuna, verrebbe voglia di dire, la guerra.
In un mondo assetato di autenticità, di natura allo stato brado, di wildlife, la scoperta di questo «filone aurifero» è suscettibile di dare una svolta significativa alleconomia di una regione disastrata. Tanto ci crede, il governo del Paese, da avere incaricato lesercito di stendere una cintura di protezione intorno ai parchi. E il petrolio? «Il petrolio naturalmente è importante. La ricostruzione del Paese sarà possibile grazie ai proventi del greggio - dice Paul Elkan -.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.