Avrebbe vissuto volentieri dentro una sala di proiezioni: Mahfuz non tenne mai separati dentro di sé cinema e letteratura. La sua penna si è trasformata spesso in cinepresa, passando, nel giro di poche frasi, da un primo piano a un grandangolo, dal viso delleroe allambiente dove il suo corpo si muove. Il linguaggio cinematografico, appreso da Mahfuz quasi inconsapevolmente alla stessa età in cui si impara a scrivere, durante le rocambolesche proiezioni al cinema Bayt Al-Qadi (Casa del Giudice) nel quartiere di Gamaliyya al Cairo, informò tutti i suoi libri, tanto che alcuni li scrisse appositamente per registi suoi amici. Fino al Nobel, per passione e per lavoro ma sempre «senza mai sottrarre un secondo alla scrittura», Mahfuz collaborò con lindustria cinematografica del suo Paese, fornendo regie, soggetti, sceneggiature, e ricoprendo poi incarichi istituzionali: da membro della commissione censura a direttore di organismi di finanziamento. È in assoluto lo scrittore egiziano più engagé con il mondo del cinema. Ben 60 film sono legati alla sua opera. Più di 25 i lungometraggi cui prestò il suo talento: alcuni furono adattamenti da suoi stessi titoli, altri da romanzi di suoi contemporanei, mentre 35 titoli sono stati liberamente tratti da suoi romanzi o novelle. È soggettista o sceneggiatore di undici dei «cento migliori film della storia del cinema egiziano». Il primo film cui prese parte come aiuto sceneggiatore fu Le avventure di Antar e Abla (1945), cui seguirono pellicole che rimangono classici - come Tra il cielo e la terra (1959) e Morto tra i vivi (1960, con Omar Sharif) diretti da Abou Seif - e altre meno buone (per esempio quelle tratte dalla sua Trilogia del Cairo).
Tra gli altri anche Vicolo del mortaio, tratto dallomonimo romanzo e girato nel 1963, e ripreso nel 1995 dal regista messicano Jorge Fons: nel film, intitolato Midaq Alley - Nel cuore della città, vincitore di 45 premi cinematografici, recitava anche Salma Hayek.Le sue passioni dalla pagina alla cinepresa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.