Sul Lago di Garda il primo eco-resort del Sud Europa

Il Lefay Resort & Spa di Gargnano, nel bresciano, è la prima struttura benessere dell'Europa meridionale ad aggiudicarsi la certificazione ambientale Green Globe

Nel bresciano nasce il primo Eco-Resot di tutto il Sud Europa. Si tratta del Lefay Resort & Spa di Gargnano, sulle Sponde del Lago di Garda, prima struttura benessere dell'Europa meridionale ad aggiudicarsi la certificazione ambientale Green Globe, una delle più prestigiose a livello mondiale per la gestione sostenibile delle aziende operanti nel settore del turismo.
"Questo traguardo - commenta Liliana Leali, Presidente di Lefay Resorts - è un'ulteriore conferma del nostro costante impegno per lo sviluppo sostenibile, in armonia con la nostra filosofia aziendale, che considera la responsabilità sociale e ambientale uno dei suoi valori fondanti. In fase progettuale, ma anche gestionale - aggiunge - abbiamo sempre puntato a ridurre al minimo l'impatto della nostra attività economica sull'ambiente. Dunque Green Globe è un riconoscimento che riceviamo con molta soddisfazione".
La certificazione ottenuta da Lefay Resort & SPA Lago di Garda è, infatti, l'ultimo risultato di un percorso che affonda le sue radici nel dna e nella storia aziendale, tanto che la struttura ha già ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 per la "progettazione e gestione di soluzioni architettoniche per strutture innovative ed eco-compatibili" e la certificazione di qualità secondo la norma ISO 9001. Nel 2009 è stato inoltre insignito del "Premio all'Innovazione Amica dell'Ambiente" nell'ambito dell' eco-edilizia, indetto da Legambiente e Regione Lombardia. Riconoscimenti, questi, che sono la testimonianza tangibile dell'impegno di Lefay nello sviluppo sostenibile e ne fanno il benchmark di riferimento nel settore benessere in ambito europeo. "Già nella fase progettuale e di avvio della nostra attività - precisa Liliana Leali -, l'idea di eco-sostenibilità si è concretizzata nell'utilizzo di materiali naturali per la costruzione di una struttura modellata secondo i principi di una Bio-architettura ispirata alle limonaie, tipiche costruzioni di questa zona del Lago di Garda, che ha permesso una perfetta integrazione morfologica ed architettonica nel paesaggio".
Lefay Resort & SPA Lago di Garda è inoltre dotato di una vera e propria centrale tecnologica per la produzione di energia elettrica, calore e raffrescamento composta dalla centrale a biomassa, dall'impianto di cogenerazione a microturbine e da un impianto di refrigerazione ad assorbimento. Una scelta d'avanguardia, affiancata dall'implementazione di software gestionali per il risparmio energetico ed idrico e un'attenta politica ambientale nella gestione dei rifiuti e nella sensibilizzazione nei confronti degli ospiti. "Sin dall'inizio abbiamo compreso quanto sia importante investire senza riserve negli impianti tecnici - commenta il presidente -, ma anche impegnarsi per la promozione sul campo di una vera cultura dell'eco-sostenibilità, declinata in ogni ambito della nostra attività".
Qualche dato per illustrare in termini di cifre la consistenza dell'impegno di Lefay Resort & SPA Lago di Garda per quanto riguarda la sostenibilità. Ad oggi la quota di fonti di energia rinnovabili si attesta intorno al 93% per la produzione di energia termica destinata a riscaldamento, produzione di acqua calda e piscine; 100% per il raffreddamento degli ambienti e la purificazione dell'aria, di cui il 75% prodotto internamente e 100 % per la produzione di energia elettrica, di cui il 60% prodotto internamente. Grazie all'impiego di fonti di energia rinnovabili e tecnologie innovative, il Resort ha ridotto le emissioni di CO2 fino a 1.130 tonnellate l'anno.
L'altissimo livello di queste "performance" in campo ambientale ha portato Guido Bauer, amministratore delegato della certificazione Green Globe, a dichiarare: "Lefay è la nostra prima struttura benessere ad essere certificata in Sud Europa e rappresenta un orientamento profondamente olistico nella realizzazione architettonica e nella gestione quotidiana di un'esperienza in una struttura di lusso e benessere.

L'approccio di Lefay al consumo energetico ed idrico, unito all'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili e alla raccolta e riutilizzo dell'acqua piovana in tutto il Resort sono esemplari e rappresentano gli elementi fondamentali che tutte le SPA dovrebbero tenere in considerazione per neutralizzare il loro impatto sull'ambiente".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica