Sylos Labini porta in Rai la vita inimitabile di Gabriele D'Annunzio

Stasera va in onda lo spettacolo andato in scena al Vittoriale dedicato all'impresa di Fiume

Edoardo Sylos Labini
Edoardo Sylos Labini
00:00 00:00

Gabriele d'Annunzio, una vita inimitabile è il titolo del viaggio ideale, narrato da Edoardo Sylos Labini, nella vita del Vate che questa sera alle 23.15 sarà trasmesso su Rai Tre. Accompagnato dalle musiche di Sergio Colicchio, dalla gloriosa nave "Puglia" che lo stesso D'Annunzio volle far incastonare nella collina del Vittoriale, Sylos Labini guida il pubblico alla scoperta di un personaggio di grandezza indiscussa, uno dei più affascinanti della storia e della letteratura del nostro Paese.

"È un evento straordinario nel giorno dell'anniversario dell'impresa di Fiume, perché il 12 settembre del 1919 d'Annunzio entra a Fiume per occupare la città che doveva essere annessa all'Italia dopo la Grande Guerra e, invece, sta per andare alla Jugoslavia", spiega al Giornale Sylos Labini. Questo, ha aggiunto, "è servizio pubblico puro, perché la Rai ha scelto di raccontare un pezzo di storia di un grande personaggio nel giorno dell'anniversario di un'impresa poco raccontata".

Dal periodo romano fino alla scelta di erigere il proprio museo nel monumento del Vittoriale, viene ripercorsa la vita travagliata ed eroica di D'Annunzio. Viene presentato come un giovane ambizioso che sgomita per raggiungere il successo e i suoi obiettivi, tra politica, poesia e letteratura, senza tralasciare la parte romantica e passionale, dal matrimonio con Maria Hardouin passando per l'iconica Eleonora Duse che, nel primo biglietto indirizzato al Vate scrisse "Vedo il Sole".

La vita di Gabriele d'Annunzio è stata una spettacolare rincorsa a ideali alti e per tanti irraggiungibili ma non per lui, che ha creduto fermamente fino alla fine nelle sue idee. E il suo racconto dalla nave "Puglia" conferisce alla narrazione di Sylos Labini un allure speciale, perché permette allo spettatore di immedesimarsi con ancora di più, e con più pathos, nella vita di un autore che ha scritto per l'Italia pagine di storia memorabili.

Che questo racconto venga offerto al grande pubblico generalista della Rai nel giorno dell'impresa è un segnale culturale ma anche un riconoscimento che viene offerto al Vate dal Paese che ha tanto amato e al quale ha regalato romanzi, drammi e poesie senza tempo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica