Per i piccoli pazienti è spesso un trauma entrare in quel marchingegno che serve per le Tac. In molti casi per effettuare l'esame è necessario ricorrere alla sedazione. Ora, però, il Bambin Gesù ha ideato un nuovo modo per aiutare i bambini a familiarizzare con l'apparecchio per la tomografia assiale computerizzata. All'ospedale pediatrico del Gianicolo arriva la ludoTac, la riproduzione in scala del macchinario-spaventa bambini, una versione giocattolo con la quale i piccoli pazienti possono interagire per imparare a non temerlo. La tac-giocattolo verrà piazzata in una stanza rallegrata da vivaci disegni e insegnerà ai piccoli a conoscere gli spazi e le apparecchiature che li circondano e che aiuteranno i medici nella diagnosi e nelle terapie. Si tratta dell'ultima iniziativa adottata dal Bambin Gesù sul fronte dell'accoglienza per preparare bambini e genitori a confrontarsi con le cure in un ambiente non consueto ma sempre più vicino alle esigenze e ai bisogni delle famiglie. «La permanenza in ospedale e gli accertamenti medici in età pediatrica sono eventi stressanti per il bambino e per la sua famiglia, occorre quindi ridurre l'impatto traumatico che tali esperienze possono avere sullo sviluppo psicologico dei nostri piccoli pazienti - sottolinea la psicologa dell'ospedale Simonetta Gentile -. Per questo il Bambino Gesù è da sempre sensibile all'assistenza psicologica che accompagna l'iter diagnostico e terapeutico. Per stabilire un clima sereno e di reciproca fiducia e collaborazione tra operatori sanitari e pazienti occorre ridurre l'ansia legata al "non conosciuto" stabilendo una semplice e chiara comunicazione interattiva con bambino e genitori. Anche l'ambiente fisico ha impatto sul vissuto dei piccoli. Conoscerlo attraverso il gioco con modellini di strumenti reali, e meglio ancora se acceso di colori e decori, favorisce rilassamento, l'allegria e la curiosità: forza vitale potentissima nell'infanzia che proietta il bambino verso la conoscenza, la crescita e il futuro».
Tranquillizzare i bambini alle prese con un esame diagnostico come la TAC vuol dire anche ridurre il ricorso alla sedazione, obiettivo estremamente importante nell'ambito della radiologia pediatrica. «La radiologia pediatrica è il settore della radiologia che si occupa della diagnostica per immagini in pediatria - spiega Paolo Tomà, direttore del Dipartimento di Diagnostica per immagini del Bambino Gesù -. Questa sottospecialità nasce dall'esigenza che l'indagine radiologica nei bambini sia gestita con principi diversi da quella degli adulti, sia per differenze morfologiche e anatomo-radiologiche, sia per evidenti problemi di tipo protezionistico. In sintesi, è necessaria una cultura specifica, essenziale per avere l'approccio meno aggressivo nel raggiungimento della diagnosi. Con i bambini la tecnica deve essere ancora più raffinata, le sedazioni e le irradiazioni minimizzate. È per questo motivo che il Bambino Gesù si dota delle strumentazioni più all'avanguardia in grado di fornire informazioni diagnostiche altamente dettagliate e in tempi sempre più ridotti.
La tac-giocattolo per insegnare ai baby-pazienti a non avere paura degli esami
Al Bambin Gesù i piccoli malati avranno a disposizione la riproduzione in scala di un apparecchio per la tomografia assiale computerizzata con la quale potranno interagire per familiarizzare con l'importante strumento diagnostico
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.