Taccuini e altri inediti esilaranti

I n Filiale, atteso per l’autunno, Dovlatov affronta un tema, l’amore, piuttosto inconsueto per lui che solitamente racconta un mondo maschile, di sbornie, battutacce, progetti deliranti, amicizie cameratesche e sgangherate derive... Ricostruisce gli anni in cui si innamorò della bellissima Tasja (Asja Pekurovskaja), gli anni della bohème pietroburghese, quelli del primo infelice amore e matrimonio (mai formalizzato e solo di fatto), dei samizdat letti nelle case private, un periodo più libero e felice di quanto si potesse pensare in Occidente, love pains a parte.
Il libro parte da un incontro che Dovlatov ebbe con Tasja/ Asja (diminutivo di Anastasja) in America, durante un congresso, e del fantasma d’amore e di dolore che lo aveva seguito oltre Oceano. Anche la Pekurovskaja era emigrata negli Stati Uniti e insegnava lessicografia a Stanford, «cosa che suscita parecchie perplessità sulle scienze americane» scrive Dovlatov in La valigia. Asja è ancora viva e non ha gradito il ritratto, come al solito impietoso e umoristico, che ne ha fatto Dovlatov. E ha risposto con un libro, edito in Russia: Quando capitò di cantare a S. D. e me. «A tal punto ha cercato di diffamarlo da rinvangarne gaffe da corridoio, errori ortografici nei suoi bigliettini, mediocrità sessuali e così via» dice Laura Salomon che dedica alla polemica la postfazione di Filiale. Inoltre Asja attribuisce a Dovlatov la paternità della figlia Masha, da lui mai riconosciuta.
Secondo la Salmon, Asja non può sopportare che Dovlatov, scrivendo Filiale e risposandosi, si fosse emancipato dalla sua «sirenica» fascinazione («E all’improvviso questa storia. Non desidero volerti. O meglio, non voglio desiderarti. Ricordati che mi ha rovinato la vita» dice lui). E soprattutto che fosse diventato famoso. Anche lei cerca un po’ di celebrità alla sua ombra e questo è lo scopo di Quando capitò di cantare a S. D. e me, secondo la Salmon «un libro brutto e rancoroso». In seconde nozze lo scrittore sposò Lena, da cui ebbe una figlia e che seguì a New York, passando per Vienna. Racconta Laura Salmon che, come altri expat sovietici dell’epoca, Dovlatov sarebbe dovuto passare per Roma: «Ma la madre, che viaggiava con lui, preferì dirottarlo su Vienna perché in Italia il vino costava troppo poco».
Per i Dovlatov-dipendenti - che in Italia sono molti a iniziare dalla scrittrice Camilla Baresani - la slavista italiana sta inoltre traducendo i Taccuini, Solo per Underwood e Solo per Ibm, che risalgono rispettivamente al periodo sovietico e a quello americano e verranno pubblicati da Sellerio.

Poi dovrebbe uscire, presso un editore internazionale, in lingua inglese, I meccanismi dell'umorismo, un saggio dedicato a Dovlatov, di cui la Salmon è autrice, già pubblicato a Mosca dall’editore Progress-Tradicija, e che contiene alcune traduzioni inedite dei Taccuini: «Valerij Grubin a Tanja Judina: “Ogni volta che ti telefono, ti arrabbi sempre. Non fai che ripetermi che sono le due di notte”...». Umorismo pietroburghese.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica