Vi presentiamo gli abiti che potete ammirare nelle foto di questa pagina.
Abito del 1872 (in alto). Il più antico dei dodici abiti da sposa esposti alla mostra «Merletto e fiori darancio» risale al 1872 e ha vestito nel giorno delle nozze una gentildonna di Savona. In taffettà di seta moiré a fondo avorio stampato con motivi a righe, presenta la linea maestosa tipica dellepoca, con la gonna lunga a strascico la cui ampiezza è raccolta dietro e tenuta sollevata dal sellino.
Si compone di quattro pezzi: giacca attillata a maniche lunghe, con coccarde di merletto nero tipo Chantilly ai polsi; corpetto con scollo adorno di merletto beige; e gonna accompagnata da sopragonna a grembiule ornata di ruches.
Abito del 1890-92 (al centro). È in cannellato di seta marrone il vestito dei primi anni novanta dellOttocento, costituito da giacca e gonna. Allepoca non vige ancora lobbligo del bianco per la sposa, ma può darsi che labito sia stato indossato per le nozze civili, da celebrare con rito a parte, oltre a quello delle nozze religiose. Decorazioni in velluto operato coprono collo, polsi e davantino. Tipica la forma della manica, gonfia e rialzata allattaccatura della spalla.
Abito del 1973 (in basso).
Taffettà di seta e moiré avorio
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.