«Take 6»: sul palco il sestetto che ha cambiato il gospel

I «Take 6» sono ritornati al Blue Note. Il famoso sestetto vocale si può ascoltare questa sera nel locale jazzy di via Borsieri 37 in due set alle 21 e alle 23.30. L’attuale formazione è composta da Mark Kibble, Claude McKnight, Alvin Chea, David Thomas, Joey Kibble e Roger Ryan. Durante la loro attività ormai quasi trentennale hanno cambiato spesso l’organico, e tuttavia i primi quattro coristi coincidono oggi con il gruppo che si è dato ufficialmente il nome di Take 6 nel 1987, firmando nello stesso tempo un contratto discografico di ferro con la Warner-Reprise. Uguali sono rimaste le loro caratteristiche: coro a cappella, affiatamento straordinario, repertorio religioso ma anche profano. In Italia giunsero per la prima volta nel 1990 in Sicilia, in un festival estivo che si teneva ad Acireale, e suscitarono sorpresa ed entusiasmo eccezionali.
Come talvolta succede, la loro nascita e il rapido decollo sono avvenuti quasi per caso. Nel 1980 Claude McKnight aveva riunito un quartetto corale gospel a cappella all’Oakwood College di Huntsville, nell’Alabama. Lì i quattro furono uditi da Mark Kibble, che aveva conosciuto Claude qualche tempo prima, mentre provavano in un bagno i brani che dovevano cantare quella sera in uno spettacolo, e volle unirsi a loro. Si fecero conoscere ed apprezzare in poco tempo per le loro doti di tecnica e di espressività, per il felice mixaggio stilistico di rhyhm’n’blues, gospel, jazz e popular music e per l’intelligente cantabilità dei brani che rimane comunque lontana da tentazioni mercantili. «Il fatto è - dichiara Kibble - che noi vogliamo rendere comprensibile il nostro messaggio al maggior numero possibile di persone, senza però mai perdere di vista lo scopo che ci siamo prefissati: parlare del Dio che serviamo e portare un discorso positivo in un mondo di negatività».
Il loro primo cd, intitolato semplicemente Take 6, è del 1988. Ne seguono fino a oggi, ad intervalli regolari, un’altra dozzina.

Hanno tutti grande successo, e insieme ai concerti tenuti in ogni continente procurano agli autori-esecutori premi ambitissimi: sette Grammy, cinque Doves che riguardano la musica gospel e varie nomine come miglior gruppo vocale in attività. Fra le celebrità con cui hanno collaborato vanno citati almeno Quincy Jones, Ella Fitzgerald, Stevie Wonder, Ray Charles.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica