da Ginevra
Una task force internazionale sulla crisi alimentare globale con il compito di dettagliare un piano di azione e garantirne lapplicazione sarà immediatamente istituita dallOnu per rispondere allemergenza cibo, lo «tsunami silenzioso» scatenato dallaumento dei prezzi mondiali delle derrate alimentari. Lannuncio è arrivato ieri da Berna dal segretario generale dellOnu Ban Ki Moon che da sta presiedendo un vertice tra i dirigenti delle 27 agenzie del sistema dellOnu e delle istituzioni di Bretton Woods.
Ban Ki Moon ha quindi illustrato il piano dazione internazionale elaborato dai massimi responsabili delle 27 agenzie presenti che ha come priorità quella «di nutrire gli affamati». «Il drammatico aumento dei prezzi delle derrate alimentari in tutto il mondo si è trasformato in una sfida di proporzioni globali senza precedenti diventata crisi per i più vulnerabili, inclusi i poveri dei centri urbani», ha esordito Ban Ki Moon in una conferenza stampa. Il capo dellOnu e il presidente della Banca mondiale Robert Zoellick hanno quindi chiesto la fine del divieto di esportazioni deciso da alcuni Paesi - tra cui Argentina e India - per far fronte alla crisi.
Task force dellOnu studierà un piano contro il caro-prezzi
Ban Ki Moon: urgente affrontare la situazione
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.