Ultim'ora
Indagato il padre del ragazzo morto sotto la sabbia
Ultim'ora
Indagato il padre del ragazzo morto sotto la sabbia

Un tecnico caparbio, ora lo attende la sfida dei mercati

Un tecnico caparbio, ora lo attende la sfida dei mercati

Come sarà la Consob di Giusep­pe Vegas? Il nuovo commissario pren­de in mano l’authority che vigila sulle società e la Borsa dopo i sette anni di una presidenza, quella di Lamberto Cardia, che hanno definitivamente chiarito quanto delicati siano i compi­ti della Consob. I crac di Parmalat e Cirio; le scalate Antonveneta e Bnl; l’affaire Fiat-Exor: sono solo i più cla­morosi casi in qui i rapporti tra rispar­mio, mercato, politica e poteri forti so­no usciti dai confini delle pagine eco­nomiche per arrivare sulle copertine, nei programmi di approfondimento tivù più seguiti e nei blog di Internet. In varie circostanze, come il caso Fiat, la Consob si è mossa con deter­minazione e sprezzo dei condiziona­menti. In altri meno, come se si accor­gesse delle nefandezze solo a fatto compiuto. Ma al di là di un bilancio puntuale e realistico dell’opera della Commisione, l’impressione è che il gioco sia a perdere: quando va bene non si parla della Consob; quando va male se ne parla per criticarla. Ebbe­ne, questo è senz’altro un punto da cui Vegas non potrà prescindere nel­l’impostare il lavoro che durerà fino al 2017. E che richiederà di essere ben spiegato all’opinione pubblica sem­pre più attenta e critica. Poi c’è l’esigenza della riservatezza delle indagini, che qualche volta ha fatto acqua. È un altro tema su cui Ve­gas dovrà fare attenzione, perché l’esperienza di Cardia ha mostrato da un lato la grande serietà da parte dell’istituzione: difficile che qualco­sa uscisse da via Martini. Dall’altro l’inevitabile permeabilità di quei dos­sier condivisi (si pensi all’insider tra­ding, reato penale) con la magistratu­ra, con il rischio di pregiudicare il la­voro certosino che sta alla base delle indagini di mercato. Ci sono poi le questioni legate al prestigio anche internazionale del­l’Authority, chiamata proprio a parti­re dall’anno prossimo a trovare la quadra nel nuovo contesto europeo, quando nasceranno tre autorità uni­che di regolamentazione e, in parte, anche di vigilanza: una per le ban­che, una per le assicurazioni e la ter­za, appunto, per i mercati finanziari (Esma). In questa partita Vegas do­vrà far valere fin da subito una presen­za autorevole in grado di non subire imposizione sgradite. Dalla sua, Vegas - milanese, 59 an­ni e una laurea in Legge, sposato con una figlia - ha un curriculum in cui ha mostrato una capacità straordinaria di analisi di problemi complessi: si è occupato di far tornare i conti della Finanziaria fin dai tempi del governo Dini, che nel ’95 lo nomina sottose­gretario dopo che già del ’78, funzio­nario del Senato, Vegas aveva seguito la manovra finanziaria.

Con Tremon­ti è poi considerato l’artefice della nuova legge di Stabilità. Tutta espe­ri­enza che tornerà senz’altro utile nel­l’impostare il lavoro «collegiale» che lo aspetta in Commissione. Per il re­sto, è atteso al varco.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica