Facebook, lotta ai gruppi di musica privata: "Risarcimenti da 7mila euro"

Facebook ha iniziato a cancellare i gruppi dove si condivide la musica privata. Ad un amministratore chiesti 7mila euro di danni di immagine

Facebook, lotta ai gruppi di musica privata: "Risarcimenti da 7mila euro"

Sono tempi duri per Facebook, che da tempo è finito sotto accusa per il suo modo di gestire i contenuti che passano sui suoi server. Se in Italia si discute del caso dei video di Tiziana Cantone, suicidatasi a Napoli per la vergogna di sapere sue clip "private" condivise e diffuse in Rete. In quel caso il Tribunale di Napoli ha decretato che il social network avrebbe dovuto cancellare gli insulti alla ragazza. Insomma: ha decretato che Facebook non può lavarsi le mani.

La mossa di Facebook

A stupire è il fatto che se per la Cantone la creatura di Zuckerber è rimasta inerme, per proteggere i diritti d'autore di cantanti e musicisti si è mossa eccome. Il team infatti ha iniziato a cancellare tutti quei gruppi che condividono link per scaricare illegalmente brani musicali. Secondo Torrentfreak, infatti, negli ultimi giorni sono spariti dai social almeno nove gruppi simili in cui venivano condivisi i link per Dropbox carichi di musica illegale.

La multa da 7mila euro

La mossa di Zuckerberg in realtà non è esattamente "volontaria". In Belgio infatti l'associazione anti-pirateria olandese Brein aveva chiesto e segnalato al colosso americano questi gruppi, indicando che violano le regole del social che riporta "la pubblicazione, in coscienza, di link a documenti violati è essa stessa una violazione". Condividere link simili può costare peraltro molto caro: Brein nel passato denunciò un gruppo Facebook per lo stesso motivo e il responsabile venne condannato a risarcire con 7mila euro l'associazione.

Intervistato da Repubblica, il presidente della Federazione industria musicale italiana Enzo Mazza ha detto la sua: "Facebook sta cominciando ad ascoltare le richieste delle associazioni del copyright, dopo che ha passato anni a ignorarle, in particolare in Italia. E' un piccolo passo.

E anche Google dovrebbe fare di più per rimuovere i link pirata dal motore. L'altro nuovo fronte di battaglia è il ripping da Youtube. Degli 8,2 milioni di utenti che fanno pirateria musicale, 3,2 milioni lo fa con ripping dello streaming di Youtube".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica