Il Tempio di Adriano dà spettacolo dopo un «make-up» lungo 18 mesi

L’intervento finanziato dalla Camera di commercio. Mondello: «Così vogliamo contribuire allo sviluppo del territorio»

Dopo un anno e mezzo di restauro lo scenografico colonnato del Tempio di Adriano torna in tutta la sua imponenza e viene così restituito a cittadini e turisti. Il restauro conservativo - finanziato dalla Camera di Commercio di Roma per un costo di 1.200.000 euro e i cui lavori sono stati supervisionati dalla Soprintendenza Archeologica di Roma e dalla Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici di Roma - è infatti iniziato nel gennaio del 2007 e terminato nel giugno di quest'anno. Il Tempio di Adriano e l'Istituzione camerale capitolina hanno fatto molta strada insieme dall'ormai lontano 1874, anno in cui veniva sancita la proprietà dell'immobile alla Camera di Commercio di Roma. Costruito nel 145 d.C. da Antonino Pio e dedicato all'Imperatore Adriano, il Tempio si è trasformato nei secoli adattandosi alle esigenze espresse dalla collettività: fortificato nel Medioevo dai Colonna a difesa della porzione più centrale della città, divenne sede di attività filantropiche nel Cinquecento, Dogana di terra pontificia nel Seicento, sede della Camera di Commercio e della Borsa Valori nell'Ottocento. Per celebrare la restituzione del Tempio alla città la Camera di Commercio di Roma ha realizzato l’altra sera l'evento "Luci su Adriano", al quale hanno preso parte, tra gli altri, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, il sindaco Gianni Alemanno, il presidente della Regione Piero Marrazzo, il presidente della Provincia Nicola Zingaretti, Paolo Buzzetti (presidente Ance), Antonio Marzano (Cnel), Enrico Salza (Intesasanpaolo).
Nel corso della serata ha avuto luogo in piazza di Pietra uno spettacolo tra teatro e arte figurativa in cui Giorgio Albertazzi ha raccontato l'imperatore Adriano sullo sfondo scenografico del Tempio, valorizzato da un'installazione audio video creata dalla Pixelorchestra. "Celebrare la restituzione del Tempio di Adriano alla città di Roma facendo dialogare cultura classica e arte contemporanea. E' partendo da quest'idea che la Camera di Commercio di Roma ha realizzato "Luci su Adriano" - ha spiegato Andrea Mondello, Presidente della Camera di Commercio di Roma. "Un evento - continua Mondello - unico e altamente simbolico per un'istituzione economica che ha scelto di investire nella cultura, nell'innovazione e nel turismo, considerandoli asset fondamentali di sviluppo per il nostro territorio.

E' nostra convinzione, infatti, che in una città come Roma rivitalizzare la cultura e il turismo con un approccio innovativo significhi attivare potentissime leve di sviluppo. Tale impegno - conclude Mondello - rientra perfettamente nell'ambito di una strategia volta a favorire, in stretta sinergia con le altre istituzioni, una crescita complessiva ed equilibrata del territorio capitolino".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica