Ultim'ora
Caso Epstein, sì della Camera Usa alla pubblicazione dei file
Ultim'ora
Caso Epstein, sì della Camera Usa alla pubblicazione dei file

Coppa Davis 2025, quando gioca l'Italia e contro chi: tutti gli azzurri in campo

L’Italia, campione in carica delle ultime due edizioni, farà il suo esordio mercoledì 19 novembre alle ore 16 contro l’Austria nel secondo quarto di finale

Coppa Davis 2025, quando gioca l'Italia e contro chi: tutti gli azzurri in campo
00:00 00:00

Dopo il trionfo di Sinner alle Atp Finals è già tempo di Coppa Davis. L'Italia di Filippo Volandri, campione delle ultime due edizioni, va a caccia di uno storico tris davanti al pubblico alla Unipol Arena di Bologna. Senza Sinner e Musetti, gli azzurri potranno contare su Lorenzo Sonego, Flavio Cobolli e Matteo Berrettini, oltre alla coppia di doppio Bolelli-Vavassori. Il primo test per l'Italia sarà l'Austria: il quarto di finale è in programma mercoledì alle ore 16. In caso di vittoria, gli azzurri tornerebbero in campo venerdì, sempre alle ore 16, per la semifinale contro Francia o Belgio. La finale è in programma domenica 23 novembre, ore 15.

I convocati dell'Italia

Capitan Volandri è costretto a fare necessità virtù senza i suoi due giocatori migliori, Sinner e Musetti. Si dovrebbe cominciare puntando su Cobolli e Berrettini come singolaristi con l'opzione Sonego sempre calda. Un jolly da sfruttare nei match importanti. Nel doppio la coppia Bolelli-Vavassori, reduce dalla semifinale alle Atp Finals, rappresenta certezza su cui contare.

  • Flavio COBOLLI
  • Lorenzo SONEGO
  • Matteo BERRETTINI
  • Simone BOLELLI
  • Andrea VAVASSORI
  • Capitano: Filippo Volandri

Gli avversari

L'Austria guidata da Jurgen Melzer parteciperà per la prima volta la Final 8 di Coppa Davis. Il miglior risultato della selezione austriaca dal 2012, quando venne eliminata ai quarti (ma con il vecchio format) dalla Spagna. Dopo aver battuto nel primo turno di qualificazione la Finlandia per 4-0, ha raggiunto Bologna grazie alla vittoria per 3-2 sull'Ungheria. Scopriamo ora i suoi giocatori.

Il miglior per classifica è Filip Misolic. Attuale n. 92 Atp, quest'anno ha raggiunto per la prima volta un terzo turno Slam, al Roland Garros. Non è stato impiegato da capitan Melzer nel tie con l'Ungheria e in Davis ha giocato solo due match (entrambi vinti). Il secondo singolarista è Jurij Rodionov. Classe 1999, di origini tedesche, attualmente è n. 157 al mondo, ma con un best ranking da n. 87. Nel circuito maggiore non vanta grandi risultati e a livello Slam ha giocato solo due main draw. Rodionov ha debuttato in Davis nel 2019 e vanta un bilancio d 7 vittorie e 5 sconfitte. C'è poi Lukas Neumayer. Classe 2002, contro l'Ungheria ha conquistato un punto importante, battendo Fucsovics in tre set. L'Austria può contare su un doppio di specialisti, formato da Lucas Miedler (n. 28 in doppio) e Alexander Erler (n. 41). Insieme hanno vinto sette titoli Atp, l'ultimo lo scorso anno a Vienna.

La Francia, numero 6 nel ranking per nazioni, si presenta con ambizioni importanti nonostante l'assenza di Ugo Humbert, costretto a rinunciare per un problema alla schiena. I convocati del capitano Paul-Henri Mathieu sono quindi Arthur Rinderknech, che sarà il numero uno della squadra, Corentin Moutet, Giovanni Mpetshi-Perricard, Benjamin Bonzi e Pierre-Hugues Herbert. I transalpini puntano a raggiungere le semifinali per la prima volta dal 2018 e a tornare a sollevare l’insalatiera che manca dal 2017, quando sconfissero proprio il Belgio in finale.

Il Belgio, numero 11 nel ranking, ha eliminato l’Australia in trasferta a Sydney durante le qualificazioni. Il capitano Steve Darcis potrà contare su Zizou Bergs, affiancato da Raphael Collignon o Alexander Blockx nei singolari. Nel doppio i belgi schiereranno la coppia esperta composta da Sander Gille e Joran Vliegen, finalisti al Roland Garros 2023 e vincitori del Masters 1000 di Monte-Carlo 2024.

Il cammino dell'Italia

QUARTI DI FINALE

Italia vs Austria - Mercoledì 19 novembre, ore 16

EV. SEMIFINALE

Italia vs Francia o Belgio - Venerdì 21 novembre, ore 16

EV. FINALE

Domenica 23 novembre, ore 15

Dove vedere la Coppa Davis

Tutte le partite di Coppa Davis 2025 saranno trasmesse in diretta, in chiaro e gratuitamente su SuperTennis, canale 64 del digitale terrestre e 212 del satellite.

Gli incontri saranno disponibili anche sul multichannel SuperTennis Plus, accessibile gratuitamente da tutte le smart tv. Per quanto riguarda lo streaming, la diretta gratuita sarà disponibile sulla piattaforma digitale SuperTenniX, l’app ufficiale della Federazione Italiana Tennis e Padel.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica