
Dopo i crampi che lo hanno costretto al ritiro al Masters 1000 di Shanghai, Jannik Sinner è rientrato a Montecarlo dove ha ripreso ad allenarsi recuperando al meglio la sua forma fisica per farsi trovare pronto all'imminente appunto con il Six King Slam, il torneo esibizione che si tiene a Riyadh, in Arabia Saudita, che ospita alcuni tra i migliori tennisti del pianeta.
Chi sono i partecipanti
Oltre a Jannik, a contendersi il ricchissimo montepremi (al vincitore andranno ben 6 milioni di euro) ci saranno Carlos Alcaraz, Novak Djokovic, Alexander Zverev, Taylor Fritz e Stefanos Tsitsipas, quest'ultimo subentrato al posto del britannico Jack Draper che ha dato forfait. Il torneo, della durata di quattro giorni, avrà inizio mercoledì 15 settembre con la finalissima prevista per sabato 18: non ci sono punti in palio dal momento che non si tratta di un torneo Atp e visto il numero dei partecipanti si parte direttamente con i quarti di finale.
Contro chi gioca Sinner
Il numero due del tennis mondiale, il nostro Sinner, se la vedrà contro il greco Tsitsipas mentre l'altro quarto di finale vedrà la sfida tra il tedesco Zverev e l'americano Fritz. Chi vincerà la prima gara (l'altoatesino contro Stefanos) in semifinale affronterà il serbo Novak Djokovic mentre il vincitore dell'altra sfida se la vedrà contro il numero uno del mondo, lo spagnolo Carlos Alcaraz. Come avviene nella maggior parte dei tornei (eccetto gli Slam), le gare si giocheranno al meglio dei tre set.
Il campione uscente che proverà a difendere il titolo con le unghie e con i denti è proprio Sinner che un anno fa si impose nella finale contro Alcaraz vincendo in tre set con il punteggio di 6-7, 6-3, 6-3.
Quando e dove vedere la gara
La gara tra Sinner e Tsitsipas andrà in scena mercoledì 15 ottobre alle ore 18.30 italiane. Non ci sono buone notizie per gli appassionati che speravano di vederla in tv: non sarà trasmessa in chiaro ma soltanto con l'abbonamento a Netflix che ne detiene i diritti televisivi. Le gare si giocheranno tutte all'Anb Arena di Riad che ha una capienza complessiva di ottomila posti.
Le finali per il terzo e quarto posto e la finalissima per il primo e secondo posto non si disputeranno venerdì per rispettare il regolamento Atp che impedisce ai tennisti di scendere in campo per tre giorni consecutivi in un'esibizione.