
Appena un mese fa Wimbledon stabiliva il record di montepremi più alto mai toccato da un torneo di tennis, ma ancora una volta alla fine della stagione è lo US Open a staccare tutti, raggiungendo il nuovo primato assoluto.
La competizione, che dal 1978 si svolge sui campi in cemento di Flushing Meadows a New York, è in programma dal 24 agosto al 7 settembre, anche se il doppio misto e le qualificazioni al tabellone principale inizieranno una settimana prima. Per questa nuova e attesissima edizione la United States Tennis Association (USTA) ha messo ancora una volta a disposizione dei giocatori che vi prenderanno parte il prize money più alto della storia del tennis, toccando quota 90 milioni di dollari complessivi, in cui sono inclusi anche hotel, diaria e montepremi dell'US Open Wheelchair Championships. Si tratta di ben 15 milioni di dollari in più rispetto all'edizione 2024, con un incremento del 20%.
I vincitori del tabellone singolare maschile e femminile porteranno a casa ben 5 milioni di dollari, ovvero 1,4 milioni in più rispetto ai 3,6 milioni del 2024 (+39%), la cifra, al momento, più alta mai messa in palio da un torneo di tennis. Questo aumento significativo non riguarderà esclusivamente i tennisti che solleveranno il trofeo al cielo di New York, ma anche chi si avvicinerà alla fase conclusiva della competizione: per i finalisti il prize money è di 2,5 milioni di dollari (+39% rispetto allo scordo anno), per i semifinalisti di 1,26 milioni di dollari (+26%), per chi esce nei quarti di 660mila dollari (+25%) per chi si ferma agli ottavi di 400mila dollari (+23%). E si tratta solo degli incrementi più significativi, dato che incasseranno una bella cifra anche i sconfitti al terzo turno (237mila dollari), al secondo turno (154mila dollari) e al primo turno (110mila dollari): comprensibilmente la battaglia per accedere al tabellone principale sarà molto aspra.
Aumenti evidenti anche nel doppio maschile e femminile: si passa dai 3,89 milioni di dollari nel 2024 a 4,78 milioni di dollari di questa edizione (+23%). Il team vincitore incasserà la cifra record di 1 milione di dollari, i finalisti 500mila dollari, e i semifinalisti 250mila dollari. Notevole anche il premio per chi uscirà nei turni precedenti: per i quarti 125mila dollari, per gli ottavi 75mila dollari, per il secondo turno 45mila dollari e per il primo turno 30mila dollari.
Chiara l'intenzione degli organizzatori di portare l'attenzione mediatica sul doppio misto, dove Jannik Sinner competerà al fianco di Emma Navarro: si partirà una settimana prima rispetto al tabellone principale e con un montepremi mai assegnato. I campioni metteranno le mani su un premio da 1 milione di dollari, i finalisti incasseranno 400mila euro e i semifinalisti 200mila euro: chi raggiungerà i quarti di finale vincerà 100mila dollari, mentre coloro i quali usciranno al primo turno si consoleranno con 100mila dollari.
Interessanti anche le cifre messe in palio per il torneo di qualificazione, con 57.200 dollari per chi esce al terzo turno, 41.800 dollari al secondo turno e 27.500 dollari al primo.
Si aggiunga a ciò che, montepremi a parte, lo US Open ha stanziato un consistente fondo per ridurre le spese a tutti partecipanti: è previsto infatti un rimborso spese di viaggio di mille dollari, due camere nell'hotel
ufficiale dei giocatori, oppure 600 dollari al giorno se si sceglie di alloggiare altrove, per un totale di 5 milioni di dollari totali. Compresa nel pacchetto anche l'incordatura gratuita di un massimo di 5 racchette al giorno.