Wimbledon, Sinner torna implacabile: batte Nardi in tre set e vola al secondo turno

6-4, 6-3, 6-0 il punteggio con cui Jannik Sinner si presenta sull'erba di Wimbledon battendo il connazionale Luca Nardi

Live Wimbledon, Sinner torna implacabile: batte Nardi in tre set e vola al secondo turno
00:00 00:00

Una vittoria netta maturata giocando sempre meglio set dopo set: Jannik Sinner ha vinto il derby contro Luca Nardi in tre set con il punteggio di 6-4, 6-3, 6-0 dopo meno di due ore di gioco. Implacabile, il numero uno al momdo sembra essere tornato solido e senza sbavature giocando il match in pieno controllo. Al secondo turno se la vedrà contro l'australiano Aleksandar Vukic, numero 93 del ranking Atp.

Dopo un primo set equilibrato che è girato soltanto al decimo game con il break decisivo che è valso a Jannik l'1-0, negli altri due set ha mostrato la maggiore forza tecnica con due set che ha condotto in scioltezza aiutato anche da Nardi che pian piano è andato spegnendosi. A fare la differenza, per il numero uno del mondo, specialmente servizio e dritto.

Le parole del vincitore

"Giocare contro un italiano è una sfortuna, uno dei due deve vincere. L’atmosfera è bellissima, grazie per essere venuti qui. È molto caldo e umido, non mi ricordo un tempo simile a Londra", ha dichiarato Sinner al termine della gara intervistato a bordo campo. "Oggi nei momenti importanti ho servito bene, all’inizio abbiamo avuto entrambi un po’ di problemi e da lì bisogna fare un passo in avanti e trovare fiducia nei colpi. Le prime partite non sono mai semplici", ha aggiunto. "Il Roland Garros è archiviato, adesso c'è un nuovo torneo, ci sono nuove sfide e nuove possibilità Bisogna andare avanti e divertirsi giocando qui".

Sinner vince la gara al terzo set

6° game: Sinner serve per il match. Subito 15-0, Nardi accorcia (15-15), poi con una prima di servizio Jannik sale 30-15 e poi 40-15, due match point. Chiude, subito dopo, con un perentorio 6-0. 

5° game: Nardi ha mollato, sul turno di servizio va sotto 0-40, tre palle break per il numero uno del mondo che vola 5-0.

4° game: Nardi non riesce a trovare le contromisure adatte, Sinner si porta 40-15 e successivamente sul 4-0.

3° game: Luca sembra più spento, commette il quinto doppio fallo del match e va sotto 0-40, tre palle break che potrebbero già chiudere (o quasi) il derby azzurro. Arriva il 3-0, implacabile, di Sinner.

2° game: sempre con la battuta, micidiale, Jannik si porta rapidamente 40-0 e fa suo il punto, 2-0.

1° game: al servizio ricomincia Luca Nardi che sembra sempre meno solido, 15-40 e due palle break per Sinner. Molto bravo ad annullare la prima con un gran dritto sulla riga e bravissimo con lo scambio più bello della partita a pareggiare il punteggio, 40-40. Nulla da fare, Jannik è implacabile e ottiene il break, 1-0.

Jannik vince anche il secondo set

9° game: Jannik serve per il secondo set, continua a dominare con il servizio, 40-15 e arriva il 6-4.

8° game: gioca bene Nardi con servizio e dritto ma da 40-15 sbaglia due volte e si arriva ai vantaggi: alla fine Luca rimane attaccato al set, 5-3.

7° game: sul proprio turno di servizio Jannik comanda gli scambi, 40-15 e poi chiude con uno smash sotto rete, 5-2.

6° game: si gioca colpo su colpo, Nardi piazza il terzo ace del suo incontro che vale il 40-30 ma poi sbaglia con il dritto, parità. ma poi chiude in suo favore, 4-2.

5° game: Jannik continua a essere molto forte con le prime di servizio, comanda gli scambi e dal 40-30 allunga nuovamente, 4-1.

4° game: Nardi si scuote e trova un ottimo game, 40-15 e accorcia le distanze, 3-1.

3° game: servizio solido e impeccabile per il numero uno del mondo che vola 40-0 e poi chiude il gioco, 3-0.

2° game: è il turno di servizio di Nardi che mostra qualche sbavatura di troppo, Jannik aumenta il suo livello e arriva la palla break (30-40) che stavolta sfrutta subito, 2-0.

1° game: si ricominca con Sinner al servizio, l'altoatesino va sul 40-15 e chiude a suo favore, 1-0.

Sinner vince il primo set

10° game: con un colpo da campione, Sinner esplode un dritto lungolinea che vale il 15-40, ossia doppio set point. Il primo viene annullato con una palla corta di Nardi ma poi sbaglia con la traiettoria, Sinner vince il primo set 6-4.

9° game: Sinner continua a mettere ace e prime di servizio, 40-0 e 5-4.

8° game: due doppi falli nello stesso game costano a Nardi il 30-40, palla break per Sinner ma sbaglia con la risposta che finisce sul nastro, 40-40. Arriva un terzo doppio fallo di Luca che si rifà subito dopo con un ace, nuova parità. Alla fine sbaglia Sinner e arriva il punto, 4-4.

7° game, Sinner è un martello con il servizio, 40-0 e 4-3.

6° game: sempre grande equilibrio ma anche Nardi è solido con la battuta, 40-30 e poi chiude in suo favore, 3-3.

5° game: il numero uno del mondo recupera da 0-30 ma si va ai vantaggi (40-40), alla fine il numero uno del mondo fa suo il punto, 3-2, grazie a ottime prime di servizio.

4° game: i due azzurri giocano bene, c'è molto equilibrio in campo, 40-30 e 2-2 di Nardi.

3° game: ancora un solido servizio per Sinner apre il campo a varie soluzioni, 40-15 e 2-1.

2° game: Nardi alla battuta, anche stavolta 40-15 ma una gran risposta di Sinner vale il 40-30, poi Luca sbaglia con il dritto (40-40) e arriva la prima palla break per Jannik, poi ne arriva un'altra ma è bravo il pesarese a tenere la battuta, 1-1.

1° game: Sinner è il primo a servire e si dimostra subito molto solido, 40-15 e primo punto, 1-0.

Sinner-Nardi, i giocatori sono in campo

I giocatori sono entrati in campo alle ore 14 tra gli applausi del Court numero 1 di Wimbledon. Dopo un breve riscaldamento avrà inizio la gara

Chi è Nardi, l'avversario di Sinner oggi a Wimbledon

Il 21enne che oggi si troverà di fronte il numero uno del mondo è nato a Pesaro nel 2003: ha iniziato la carriera sin da giovanissimo con una progressiva e inesorabile scalata che lo ha portato a disputare prima i Challenger e poi i tornei Atp. Deteniene un primato storico visto che a soli 14 anni e 10 mesi può vantare di essere stato il primo tennista a far punti nel ranking Atp. Nel 2022 scala la classifica fino ad entrare tra i migliori 150 e dopo la vittoria nel 2024 a Indian Wells contro Novak Djokovic ha ottenuto il suo miglior piazzamento con la posizione numero 67.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica