Il tenore Alagna fischiato abbandona la Scala nel primo atto dell’Aida

Sabrina Cottone

da Milano

«Ma perché Radames è in jeans?». Lo spettatore si guarda in giro allibito e non è l’unico, durante questa Aida alla Scala in cui il tenore Roberto Alagna, contestato dai loggionisti, è stato sostituito in corsa dal suo secondo, Antonello Palombi, che tutto si aspettava tranne che di dover cantare. Così è entrato in borghese, vestito tutto di nero in mezzo a ori e stucchi davanti a una variopinta, sbalordita Amneris. Il duetto continua come se niente fosse e invece dietro le quinte accade di tutto, scene di isteria, il sovrintendente Stéphane Lissner che abbandona il suo palco per volare nei camerini, il vicepresidente della Scala, Bruno Ermolli e il direttore Riccardo Chailly che al primo intervallo tentano una conciliazione. Inutile ogni tentativo di convincere Alagna a tornare a cantare. «Non sono andato via per i fischi - si giustificherà a freddo - ma perché nessuno del pubblico mi ha difeso dai contestatori». Pentito? Nemmeno per sogno. «Pentito solo di essere tornato alla Scala dopo dieci anni, non certo di essermene andato».
È la seconda rappresentazione e come sanno gli habitué dell’opera è assai più ardua di qualsiasi debutto. Siamo al primo atto e Radames-Alagna, valoroso condottiero e tenore sotto attacco, si cimenta con la prima aria dell’opera, l’insidiosa Celeste Aida. Neanche il tempo di finire, il loggione si scatena e tra gli applausi (che non mancano) arriva qualche «buu». A contestarlo uno sparuto gruppetto ma è troppo per il cantante che l’aveva già giurata alla Scala. Così, con gesto stizzito, Alagna abbandona la scena. Volano i «Vergogna!», «Questa è la Scala!». Un breve parapiglia ed ecco subito in scena il sostituto.
«Non è un teatro ma un’arena, non voglio recitarci più» aveva dichiarato all’indomani della prima Alagna, indignato dalle recensioni dei critici che l’avevano dichiarato non all’altezza del personaggio. I leoni dell’arena che è il loggione hanno fiutato il sangue della vittima e alla prima occasione lo hanno aggredito, come è nel copione dei teatri lirici di ogni tempo e Paese. «Gliel’avevano giurata dopo le interviste in cui ha criticato il pubblico della Scala - commentano quasi all’unisono Maurizio e Carla, ventuno anni di loggione alle spalle -. La verità è che non ci sono più i cantanti di una volta e il pubblico non si rassegna. Alagna è uno dei migliori, però non piace ai puristi, fa il divo, è presuntuoso. E Milano non perdona». Antonello Ceron, il messaggero tanto apprezzato dalla critica, è sbalordito: «Lo hanno fischiato dal loggione e poi hanno gridato “Vergogna!”. Eppure stava cantando meglio che alla prima...».
Prima del terzo atto, sale sul palco Lissner a leggere un breve comunicato in cui si scusa con il pubblico e ringrazia l’intrepido Palombi «che generosamente è entrato in scena per permettere la continuazione dello spettacolo». Per il secondo tenore, che stava guardando l’opera dagli schermi della direzione artistica, è stato un ingresso a freddo, un’impresa coraggiosa ricompensata dagli applausi. Il sovrintendente non attacca frontalmente Alagna, ma chi lo ha visto agitarsi tra i camerini racconta tutta la sua indignazione. «È inaccettabile, esiste un dovere di rispetto per il pubblico» le parole che aleggiavano nei suoi uffici.
Il pubblico, neanche a dirlo, si diverte. «Bisogna risalire ai tempi della Callas all’Opera di Roma per avere un colpo di scena simile» se la ride Claudio Sandri. E qualcuno ricorda l’Otello di Placido Domingo proprio qui alla Scala, quando il tenore contestato uscì di scena.

Anche allora era una seconda recita, ma la differenza è che Domingo è tornato a cantare.
Alla fine, con o senza Alagna, l’Aida di Zeffirelli è un successo di pubblico. Con quel tocco di divismo d’altri tempi che forse non dispiace neanche al suo regista.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica