Laura Novelli
La fragilità della vita, dei sentimenti, dei legami affettivi e familiari: è questo il filo rosso che sembra cucire insieme alcune importanti prime attese in città per questa settimana.
Reduce dal clamoroso successo ottenuto nei mesi scorsi a Parigi (cinque diversi spettacoli programmati al Théâtre du Rond Point; sala sempre gremita di spettatori e stampa entusiasta), Pippo Delbono torna allArgentina con Il Silenzio, un lavoro che per molti versi rappresenta il suo manifesto poetico. Nato nellestate del 2000 per il festival Le Orestiadi, lo spettacolo restituisce unevocazione visionaria e compassata del terribile terremoto che nel 1968 distrusse Gibellina e il Belice e radica la sua ragion dessere in un luogo che si fa metafora delle lacerazioni e dei dolori di tutti gli uomini (il debutto avvenne, non a caso, sul Cretto di Burri, enorme distesa di cemento che ricopre i resti dellantica città, ricostruita qualche chilometro più in là).
La scrittura contemporanea è protagonista anche al Valle, sala dove giovedì debutta Vita natural durante di Manlio Santanelli nella lettura registica di Enrico Maria Lamanna con Marioletta Bideri e Michele La Ginestra per interpreti: complessa storia di una convivenza tra sorella e fratello dove - come spesso capita negli straordinari testi di questo autore napoletano - alle inevitabili venature psicanalitiche (il legame simbiotico tra Antonino e Priscilla si spezza in seguito alla misteriosa scomparsa di lui) si aggiungono toni noir e grotteschi dagli esiti imprevedibili.
Restando in ambito di affetti familiari, si preannuncia come unoperazione molto interessante ladattamento scenico del romanzo Sorelle di Lidia Ravera che Emanuela Giordano (anche regista) presenta da stasera alla Cometa: due attrici di temperamento quali Lina Sastri e Patrizia Zappa Mulas condividono qui il non facile compito di ricostruire la memoria e il tessuto emotivo (in gran parte autobiografici) di due vite legate da profondo affetto nel tragico momento in cui la maggiore delle sorelle si appresta a lasciare per sempre questo mondo.
E di catastrofe sentimentale ci parla invece Arthur Schnitzler in quel geometrico Girotondo che arriva oggi allEliseo nellapprezzato allestimento di Pietro Carriglio e dello Stabile di Palermo. Pubblicato nel 1900 e portato in scena per la prima volta dal celebre regista austriaco Max Reinhardt nel 1917, il testo è costruito come un raffinato gioco di dialoghi e amplessi che coinvolge personaggi di diverso ceto sociale e che mira essenzialmente a mostrare - sullo sfondo della Vienna decadente di fine secolo - la crisi delluomo moderno e la fragilità del suo universo affettivo. La regia di Carriglio (che firma anche le scenografie) coinvolge in una ritmata scansione al metronomo interpreti quali Giulio Brogi, Liliana Paganini, Gian Paolo Poddighe, Giovanna Di Rauso.
Lincertezza del vivere ritorna infine, incisiva più che mai, stasera nel monologo che Caterina Casini (coautrice insieme con Stefania Incagnoli e Camilla Zapponi) ci offre alla Cometa Off nellambito della rassegna Let.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.