Ultim'ora
Morto l'attore Mauro Di Francesco
Ultim'ora
Morto l'attore Mauro Di Francesco

«Terrorismo, più controlli negli acquedotti»

«Meglio prevenire che curare». Almeno secondo il consigliere comunale di An, Marco Visconti. «Dopo la scoperta della “scuola del terrore“ a Perugia - spiega Visconti - e del sequestro di sostanze chimiche nella casa dell’Imam perugino che potevano essere utilizzate per avvelenare le acque, è giusto chiedere sicurezza per tutti gli invasi idrici e le centrali elettriche». Non è una novità infatti, che gli acquedotti fossero classificati tra gli obiettivi a rischio attacchi terroristici già durante gli «anni di piombo». Da allora le misure di sicurezza sono aumentate. «Vogliamo essere sicuri del perfetto funzionamento dei meccanismi anti-intrusione negli acquedotti - continua Visconti -. È importante che la manutenzione degli impianti elettrici sia costante». E in tal senso l’esponente di An ha presentato al sindaco capitolino Veltroni e un’interrogazione scritta.
Attualmente gli acquedotti che forniscono l’acqua alla Capitale sono sorvegliati dal personale dell’Acea, monitorati dalle telecamere a circuito chiuso e piantonati dalle forze dell’ordine. Esiste anche un sistema di rilevamento delle sostanze nocive che blocca il flusso idrico.

La vera minaccia è quella radioattiva, che rende inutilizzabili gli impianti per molti anni. «Per difendere Roma da queste minacce - conclude Visconti - è necessaria verificare la sicurezza degli impianti e l’efficienza del sistema di sorveglianza».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica