«Test gratis e un taglio alle liste d’attesa»

Il presidente Bianco spiega come Palazzo Marino intende migliorare i servizi

Chiara Campo

Un taglio alle liste d’attesa, per le visite specialistiche ma anche al pronto soccorso o dal proprio medico di famiglia. Impegno di Paolo Bianco, consigliere comunale della Lista Moratti e presidente della Commissione Sanità, un organismo new entry a Palazzo Marino. Nuovo come l’assessorato, presieduto da Carla De Albertis. «Istituire una delega alla Salute è stata una bella intuizione del sindaco - sostiene Bianco -, una dimostrazione in più di quanto Letizia Moratti voglia essere attenta alle esigenze concrete dei cittadini. La sanità, sia lombarda che milanese, funziona bene, a dimostrarlo ci sono tutti quei pazienti che ogni anno preferiscono pagare il servizio ma venire a curarsi nella nostra regione. Il Comune può fare la propria parte per renderla ancora più efficiente».
E il perfezionamento del servizio sanitario passa, secondo Bianco, da «un maggior coordinamento tra ospedali convenzionati e Asl». Una lezione imparata a proprie spese. A luglio, il neo presidente ha tentato di prenotare una risonanza magnetica. «Ho chiamato venti istituti diversi - racconta - e si passava da un tempo di attesa di un mese e venti giorni ad appena 4 giorni. Se ci fosse più interscambio di informazioni, il cittadino verrebbe dirottato automaticamente all’ospedale dove l’attesa è inferiore». La Commissione, anticipa, «si occuperà di liste d’attesa in primis, ma anche di abbattimento delle barriere architettoniche, dei pronto soccorso di cui i cittadini spesso abusano perché a volte ci vuole una settimana per avere un appuntamento con il medico di famiglia». L’obiettivo è di farne un assemblea «bipartisan»: «La salute non è di destra né di sinistra, per cui mi auguro che tutti i consiglieri diano il proprio contributo con spirito positivo».
Tra i primi impegni, l’organizzazione di giornate dedicate alla prevenzione: «Con la collaborazione degli ospedali - anticipa Bianco - vorremmo allestire in piazza Scala strutture dove i cittadini vengano a fare gratis alcuni test, dalla prova del respiro all’elettrocardiogramma».

Per raccomandare ai giovani di non fare uso di alcol e droga, invece, «punteremo su iniziative che piacciano a loro, perché i dibattiti culturali non avrebbero grande effetto. Dobbiamo far passare il messaggio che ci si può divertire anche senza “sballarsi“».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica