Un antico tempio induista conteso sta provocando una crisi con risvolti anche militari preoccupanti tra Cambogia e Thailandia. Le rovine di Preah Vihear, un tempio indù dellundicesimo secolo inserito nella lista del Patrimonio mondiale dellUnesco, appartengono alla Cambogia secondo quanto già nel 1962 stabilì la Corte internazionale di Giustizia dellAia; ma esse si trovano a una distanza minima dal confine thailandese, e una parte del territorio adiacente è tuttora conteso tra i due Paesi. Come se non bastasse, laccesso principale al tempio si trova in Thailandia.
Ce nè stato abbastanza per suscitare, tra due Paesi in cui il nazionalismo trova sempre terreno fertile, una lite che ora rischia di degenerare. Alcuni giorni fa, infatti, tre manifestanti thailandesi avevano attraversato illegalmente la frontiera per rivendicare con una manifestazione simbolica il territorio su cui sorge il tempio ed erano stati arrestati dai cambogiani che avevano poi protestato con il governo di Bangkok. Questo aveva risposto inviando una quarantina di soldati oltre confine, definendo la provocazione «una semplice operazione volta a proteggere la nostra sovranità».
A quel punto la crisi ha preso una piega inquietante. La Cambogia ha inviato sul posto 800 soldati, e dallaltra parte ne sono arrivati 400 thailandesi. Il ministro degli Esteri cambogiano ha lamentato un «peggioramento della situazione» chiedendo che le truppe e i manifestanti nazionalisti thailandesi se ne andassero, ma senza ottenere ascolto. Fortunatamente, i capi dei due governi si sono resi conto che con simili metodi non si sarebbe arrivati a nulla di buono, e hanno concordato di incontrarsi per risolvere la questione pacificamente. Lunedì, dunque, due delegazioni comprendenti i rispettivi ministri della Difesa si incontreranno in Thailandia. Nel frattempo, però, le truppe dei due Paesi resteranno al confine per garantire le reciproche posizioni.
Dietro la crisi sembra esserci la convenienza del governo di Bangkok a suscitare una crisi esterna che abbia come effetto il sostegno dellopinione pubblica al governo, in un momento in cui cresce in Thailandia il malcontento per la crisi economica e la coalizione di sei partiti al potere scricchiola.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.