La cultura è un capitale spendibile sul mercato sociale, anzi è un bene multiforme che assume  profili e connotazioni diverse a seconda di come viene organizzato e strutturato. Le forme del  sapere, ma soprattutto i modi per il «consumo» di beni culturali hanno avuto e continuano ad  avere ancora oggi caratteristiche peculiari, proporzionali non soltanto al modo in cui esse  vengono proposte ma anche alle strategie con le quali sono pensate. Il rapporto tra pubblico e  opera d'arte, in sostanza, risente di vere e proprie tecniche che spesso all'interno di questo  settore differenziano segmenti di differente accessibilità. È proprio questo il diaframma che  separa «cultura alta» e «cultura popolare», due generi di una stessa famiglia con i quali ogni  cittadino si imbatte nella sua vita quotidiana al momento di dedicare una parte del proprio  tempo allo svago, quando con esso si intende il tentativo di aggiungere un apporto ulteriore al  proprio bagaglio di conoscenze, sfruttando qualche ora al termine del proprio lavoro.
 Ebbene un'analisi precisa di queste particolarità è quella che emerge da uno studio recente e  importante, «Organizzare la cultura» (Il Mulino, pp.272, 26 euro) opera di Paul Di Maggio, uno  dei più apprezzati sociologi d'oltreoceano, che si è specializzato su temi riguardanti proprio  il mondo culturale con una particolare attenzione verso la managerialità che ad esso  sovrintende. Quello che Il Mulino ha consegnato alle stampe, agli scaffali della libreria e a  studiosi e appassionati è un testo che prende in esame il caso americano ma mette in luce una  falsariga applicativa che potrebbe valere anche al di fuori degli Stati Uniti.
 Certo il caso di Boston, esaminato nei dettagli attraverso una duplice riflessione che prende in  considerazione il caso del Fine art museum e quello della Philarmonic orchestra da un lato e  quello di teatro e danza dall'altro, appare profondamente americano nella sua essenza e nel suo  svolgimento, oltre che nella sua applicazione. Tuttavia, una delle tesi, esposte da Di Maggio,  quella relativa alla sacralità del confine tra cultura alta e cultura popolare si presta ad  essere applicato come modello ad ambienti differenti da quello nordamericano. Sacralità,  precisiamo subito, non ha nulla a che vedere con la religiosità e lo spessore spirituale che ad  essa attiene, sacralità è piuttosto l'aura (per usare un termine caro a Walter Benjamin)  dell'ispirazione sacra che favorisce la creazione di un'opera d'arte.
 È insomma un'accezione profondamente laica di un termine normalmente appartenente alla pietas  religiosa. In questo senso tuttavia perderebbe quel significato che invece ad esso Di Maggio  intende attribuire. Ne escono riflessioni che illustrano le dinamiche alla base della nascita  del Fine art museum e delle problematiche della Boston Philarmonic orchestra, due casi di  espressioni di «cultura alta» nata per iniziativa dei bramini, classe sociale dell'elite  bostoniana. 
 Sono comunque tutti i vari saggi che compongono il volume a rendersi appetibili per comprendere  come anche oggi, a qualsiasi latitudine, l'imprenditorialità culturale abbia leggi ferree e  dinamiche precise: Di Maggio se ne occupa nei primi capitoli prendendo in considerazione il caso  della musica popolare, le attese che intorno ad essa vengono create e le risposte che la stessa  managerialità si prepara a fornire. È storia di oggi, è storia di sempre.
Ti piace alta o pop? Ecco la cultura degli ultimi due secoli
Un volume del sociologo Paul Di Maggio mette in luce le strategie sociali e le forme dell'imprenditorialità che regola musei, teatro, musica lirica e popolare negli Stati Uniti dall'800 a oggi
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.