Nel 2008 il cinema in Italia è in leggera flessione, ma complessivamente tiene bene per numero di spettatori e incasso: specie quello italiano. È quanto è emerso alla conferenza stampa su l«Anno cinematografico 2008. I dati e le prospettive dellindustria Cinema» che si è tenuta a Roma. Riguardo lanno solare 2008, ovvero dal primo gennaio fino al 23 novembre si rivela un -3,99% di incassi e un -4,11% di presenze rispetto al 2007 che comunque era stato un anno eccezionale. Un dato quello di questanno che però potrebbe migliorare con limminente e «ricco» dicembre. Nonostante i segni negativi cè aria di ottimismo specialmente per quanto riguarda il cinema italiano che un po in controtendenza rispetto a quello europeo tiene più che bene le sue quote mercato. Nellanno solare 2008 ottiene infatti il 25,54% degli incassi (contro il 26,92% del 2007) e il 26,03% di presenze contro il 26,96% sempre dellanno precedente.
«Nel 2008 - ha spiegato Michele Napoli, presidente dellAnica - ci sono dati leggermente inferiori, ma che vedono la produzione italiana in una posizione preminente. Non a caso a essere premiati con i biglietti doro ci saranno due film italiani come Natale in crociera e Una moglie bellissima seguiti dal film Usa Io sono leggenda». E del fatto che non ci sia crisi è convinto anche Paolo Protti, presidente dellAssociazione nazionale esercenti cinema: «Cè una certa recessione, ma ci sono cose che si possono migliorare come la concentrazione di troppi film tutti insieme. Insomma - ha spiegato Protti - ci vorrebbe una sorta di palinsesto tv».
«A Tinto Brass dissi di no Ma se richiama...»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.