Il top manager anti-Tito che vuol salvare Orvieto

La prima domanda che viene spontaneo rivolgere a uno come lui - carrierona manageriale alle spalle, pensione con un numero di zeri sufficienti a dormire sonni più che tranquilli, relazioni e amicizie in tutto il mondo, nonché una bella famiglia su cui poter governare indisturbato in qualità di patriarca - non può che essere «ma chi gliel’ha fatto fare?».
Perché all’alba dei 71 anni Toni Concina, radici friulane che profumano di San Daniele, ma nato a Zara quando quel piccolo paradiso di verde, scogli e mare era ancora un pezzo d’Italia, ha pensato bene di correre da sindaco nella sua città di elezione, Orvieto, dove nel dopoguerra i familiari avevano trovato rifugio all’indomani della loro forzosa fuga dalla Dalmazia. «Via che si va, via che si doveva andare», perché il maresciallo Tito - una stella rossa in fronte e tanto odio nel cuore - proprio non ce li voleva, quegli italiansky come loro.
Non bastasse, lui ha accettato di correre da capolista del centrodestra proprio in una città dove, da sessant’anni, comandano i compagni. «Non vorrei sembrare troppo sentimentale, ma l’ho fatto per affetto», spiega questo ex manager pluri-gallonato delle pubbliche relazioni nel pubblico come nel privato, dall’Iri alla Stet, dalla Telecom alla Rcs, con pezzi importanti di vita e di carriera spesi tra Roma, Londra e New York. «Avevo e ho un debito di riconoscenza nei confronti della città che mi ha accolto come profugo, quand’ero bambino, e che da un anno, dopo aver lasciato Roma, è ridiventata la mia residenza definitiva. Mi considero un uomo né fazioso né schierato, e soprattutto un professionista che a questo punto della vita non deve chiedere più nulla. Piuttosto, ritengo di poter dare io qualcosa a una città che si sta spegnendo per colpa di chi l’ha amministrata fino a ora. Metto a disposizione la mia esperienza e poche, ma chiare, parole d’ordine: Metodo, Ascolto, Rigore e Trasparenza».
La proposta a correre per il Comune, con il mandato di provare a sgretolare questa roccaforte della sinistra, l’ha ricevuta due mesi e mezzo fa da alcuni amici della lista civica Orvieto Libera, ora affiancata sulle schede dal Pdl e (per la serie «a volte rinsaviscono») perfino dall’Udc di Casini. «Sarà un bel laboratorio politico e le premesse che fanno ben sperare ci sono tutte - assicura. - Stando ai sondaggi della Swg, il distacco tra me e la candidata del Pd, Loriana Stella, è passato dai 20 punti percentuali di quando ho accettato la sfida agli appena 3 o 4 attuali».
A dargli la spinta iniziale e a diffondere il necessario entusiasmo negli orvietani moderati, ci ha pensato Renato Brunetta, che giorni fa, davanti a una platea imprevista e imprevedibile in una città rossa, ha affermato come i concetti di destra, centrodestra o sinistra non contino più, perché chiunque governi da 60 anni non può che aver prodotto un regime. «Queste elezioni - ha ringhiato agli orvietani il ministro - devono essere il certificato di morte delle anime morte». Una «cosina» leggera, una delle sue. Ma era quello che ci voleva, perché è venuta giù la sala.
«Di certo ci tengo molto, a vincere. Direi che sono diviso al 50% e 50% tra questo obiettivo e quello di battere in casa la sinistra». E a questo punto comincia anche a sperarci. Vuoi per il già ricordato trend positivo dei sondaggi; vuoi per gli appoggi che gli sono venuti da vecchi amici come Gianni Alemanno, Christian De Sica e Cesare Romiti, accorsi a Orvieto per dargli pubblicamente una mano; vuoi infine per un Pd locale che arriva alle urne spaccato dopo le primarie che hanno visto il sindaco in carica Stefano Mocio uscire trombato dal confronto-scontro con la collega di partito Loriana Stella. Una paciosa signora cinquantenne che a questo ex manager internazionale può contrapporre un curriculum consistente perlopiù in una lunga militanza di partito.


«Di certo la persona più colpita dalla mia scelta - scherza Concina - è stata mia moglie Susanna. Sperava per sé più tempo da dedicare alle rose e per me quello da riservare alla mia passione, il pianoforte. Vorrà dire che se va bene suonerò un’altra musica».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica