Torna «La Rondine» di Puccini Chiude l’estate della Yale University

Orchestra e cantanti diretti da Giovanni Grazioli, la protagonista chiamata dagli Usa

Va in scena domani sera in Auditorium, l'ultimo spettacolo della rassegna estiva, proposta dai cantanti della Yale University. L'arrivederci all'anno prossimo, l'affiatata Compagnia ce lo dà con un titolo che è tutto un programma La rondine, come dire: «Ci rivedremo nella prossima stagione». Il che, con il periodo difficile che sta passando la «Verdi», potrebbe essere visto come un ottimo augurio. Con i cantanti della Yale University e l'Orchestra Verdi - sotto la bacchetta di Giuseppe Grazioli - è stata convocata espressamente una outsider per interpretare Magda: la già celebre (negli Usa) Stephanie Gregory.
Con La Rondine è nata una simpatica querelle: questo titolo è nato come operetta? Risponde perentoria e decisa Nandi Ostali che, con il figlio Piero è a capo di casa Sonzogno, proprietaria dei diritti: «Assolutamente no». Infatti sul libretto di sala è scritto: «Commedia lirica in tre atti». Sarà... Interrogato il Maestro Grazioli si tiene sulle generali: «Sì, sarebbe, ma non è stata. Ad un certo punto Puccini in disaccordo con Tito Ricordi, avrebbe voluto fare un'operetta con una casa editrice viennese, ma non si misero d'accordo sul parlato e sul finale. Sicché tutto finì e La Rondine opera di fatto e di diritto venne rappresentata per la prima volta a Montecarlo nel marzo del 1917 e fu un trionfo. Nel 1920 anche Vienna ebbe la sua Rondine ma con tiepida accoglienza. Il musicologo Marco Marcarini sostiene che: «La rondine attinge gli stilemi nel genere operettistico, richiamati e incastonati nel fluire della vicenda unitamente ai motivi di danza che contribuiscono a ricreare il clima storico del secondo impero in cui si svolge lo storia di Magda, giovane amante e mantenuta». La storia è ambientata nella cornice mondana della Parigi del secondo Impero: la protagonista in realtà è un’inguaribile romantica, aspira a un amore autentico. Magda incontra l’amore in Ruggero, giovane aristocratico di passaggio a Parigi.

Fra i due sboccia l’amore, Magda è assalita dal rimorso di aver nascosto il suo passato a Ruggero e quando lui le dirà di aver ottenuto il consenso dei genitori alle nozze, lei gli rivelerà la verità.
La rondine
domani ore 20.30
Auditorium, largo Mahler
ingresso: 10/15 euro

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica