Ultim'ora
Germania: Merz eletto Cancelliere alla seconda votazione
Ultim'ora
Germania: Merz eletto Cancelliere alla seconda votazione

Tornano le nevicate, ma il dicembre più freddo resta quello del lontano ’81

Tornano le nevicate, ma il dicembre più freddo resta quello del lontano ’81

Ancora allarme meteo a Genova, dove per l’inizio settimana sono previste temperature in calo e un brusco peggioramento con neve a bassa quota. Facendo invece un bilancio tra i vari mesi dell’anno, quello di dicembre si è particolarmente distinto per la grande quantità di precipitazioni (dal giorno 9 al 17) e per le basse temperature (dal giorno 25 al 31).
Procediamo con ordine: il giorno nove incominciò a piovere e caddero 50 millimetri di pioggia, il giorno dieci ne caddero 100 e, poco o tanto, continuò a piovere fino al diciassette; queste condizioni meteorologiche sono state la conseguenza di una discesa di perturbazioni provenienti dal nord che hanno investito i Paesi europei e l’Italia settentrionale, compresa la Liguria; mentre le zone collinari e gli entroterra genovesi e savonesi sono stati colpiti da tempeste di neve e ghiaccio, Genova è stata battuta da pioggia e venti forti da nord mentre la temperatura è scesa fino a toccare un grado il giorno 10.
Le precipitazioni nella nostra città hanno raggiunto un totale di 290 millimetri, quantità notevole, dato che la media quarantennale di dicembre è di circa 100 millimetri. Però questo ammontare non rappresenta un record perché, dopo avere fatto le debite ricerche, risulta che il dicembre più piovoso è stato quello del 1983 con 391 millimetri. Ora dobbiamo parlare della temperatura: questo mese ha raggiunto valori molto bassi ai quali non eravamo più abituati: dal giorno 26 al giorno al giorno 30 abbiamo infatti sentito gli effetti di una seconda perturbazione proveniente dalle regioni nord-orientali con temperature minime che sono scese ad un grado nei giorni 27, 28, 29 accompagnate da un forte vento da nord. La temperatura media del mese è stata di 8,4 bassa se paragonata agli anni del nuovo secolo in cui la media è stata di 9,9 alta se paragonata alla media del mese degli ultimi cinquant’anni che è stata di 6,2.
Ma se dobbiamo fare dei paragoni con il lontano passato, le temperature gelide e nevose di dicembre sono state parecchie volte molto superiori. Facciamo alcuni esempi con i dati in mio possesso: parlando solamente delle giornate con gelo e tempesta di neve ve ne fu una, il giorno 30 del 1956 con una temperatura minima di 4 sotto zero; il giorno 29 del 1962 vi fu un’altra tempesta di neve con 3 sotto zero; il 24 dicembre del 1963 una tempesta di neve e ghiaccio fece di nuovo scendere la temperatura a 3 sotto zero. Il 26 dicembre del 1970 una bufera di neve la fece scendere addirittura a 6 sotto zero.

Una delle giornate peggiori fu quella del 21 dicembre 1981 quando alle ore 9 iniziò una bufera di neve con vento fortissimo da nord che infuriò sulla città per tutta la giornata e la notte successiva; la neve caduta raggiunse l’altezza massima di 30 centimetri: la temperatura minima scese a 6 sotto lo zero. Con il 1998 le tempeste di neve così care ai miei ricordi, non hanno più imbiancato le strade di Genova nel mese di dicembre.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica