Toscanini, genio incontenibile: alle prove le cantava ai musicisti

Puntiglioso e irascibile, prima dei concerti riprendeva l’orchestra e interpretava le arie dell’opera

Eccoci finalmente di nascosto dentro la sala dove Toscanini prova. Lui non sa che ci siamo anche noi, e parla solo per i suoi professori d’orchestra. Li ama, e li strozzerebbe perché non riescono a dare tutto quello che vorrebbe; li accende e galvanizza e poi li insulta ferocemente perché sono al di sotto della sua immaginazione.
Non abbiamo diritto a scandalizzarci, come quando leggiamo le sue lettere e ci sorprendono certe rudi concretezze. Nessuna delle donne a cui scrive dubita che al fondo d’una sensualità scatenata ci sia la forza passionale dell’amore per lei. Nessuno dei professori d’orchestra o dei cantanti teme d’esser strozzato e nemmeno di venir disistimato appena riuscirà a rispondere degnamente ai comandi del Maestro, perché in fondo e in principio c’è l’amore assoluto per la musica. La collana di insulti è pittoresca, inflessibile, sonora. Cadono come saette i «vergogna», i «non capite un cavolo», i «siete cattivi suonatori», «orrore!», «porcheria», «grattate lo strumento». È una specie di partitura parlata, incalzanti crescendo e secche legnate concettuali. Un gergo, competitivo, stimolante: altri tempi, altre esagerazioni; e altra capacità in chi subiva di sentire nei modi primitivi il segno della grandezza.
Arturo Toscanini in America parla soprattutto italiano ai musicisti; già, esiste una bella presenza europea in orchestra e poi il lessico musicale italiano è familiare a chi legge spartiti e partiture, in cui è sempre adottato e a chi conosce l’opera italiana, dominante.
In questo disco, i cantanti non ci sono. Fa tutto Toscanini. Canta, come può in tarda età, saltando quando serve un’ottava sotto, passando dalla melodia alla declamazione o alla parola risucchiata e come allusa. Ma con chiarezza impressionante, con nitore potente. La parola si staglia. È esattamente quello che Verdi chiamava «la parola scenica».
Toscanini è Alfredo ed è Violetta, è Riccardo che accenna piano «Sì, rivederti Amelia!» lasciandosi travolgere dall’orchestra, Oscar il paggio che sussurra «Saper vorreste...», ed è lui, Toscanini, che interrompe la mazurchetta che accompagna gli ultimi minuti del Ballo in Maschera con un urlo furibondo perché qualcuno mangia i sedicesimi ed il ritmo non brilla più. A volte la parola non è quella dell’opera, ma lo sembra. Ascoltate nella Traviata come vien fuori, inevitabile, stupenda, per descrivere l’intenzione, la parola «fulmine».
Ma poi cercate anche le registrazioni delle esecuzioni: dove tutto il percorso accidentato si libera meravigliosamente.

Toscanini se la prende con la pochezza umana dei suonatori, e dalle lettere sappiamo che se la prende spesso anche con la sua. Ma quando giunge l’ora della verità, d’ogni pochezza non c’è traccia e il mondo dei mediocri affaticati uomini si trasfigura in quello degli eroi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica