Valerio Boni
da Solaize
Spesso ci si chiede quanto delle esperienze nel campo delle competizioni sia travasato nella produzione di serie. Le risposte sono spesso lacunose per quanto riguarda i costruttori, ma sono più precise se si interpella chi contribuisce con il supporto tecnico alle gare ad alto livello. Come nel caso di Total, che senza mezzi termini dichiara di trasferire il 90% delle esperienze maturate sui prodotti che sono in distribuzione in tutte le stazioni di servizio. La quasi totalità delle molecole che nel corso del 2004 hanno consentito alla Renault di Formula 1 di recuperare 12 cavalli, senza perdere affidabilità, è quindi alla portata di tutti.
Il cuore della ricerca di Total ed Elf è a Solaize, pochi chilometri a Sud di Lione, dove ha sede il centro di sviluppo di additivi e carburanti speciali. «Quella benzina nasce dalla sintesi di 250 molecole differenti - spiega Stephan Flambert, responsabile Total Competition Italia - e dalla miscela di greggio proveniente dal Sudafrica e dal Mare del Nord. Un cocktail che ha dato importanti risultati, al punto che abbiamo deciso di trasferirli nella nuova gamma Excellium».Si tratta del marchio che ha introdotto il gruppo Total, guidato in Italia da Benoît Luc, nel mondo dei carburanti additivati. Comprende una benzina e un gasolio, ma per ora è solo questultimo a essere presente sulla rete italiana. «La nostra è stata una scelta motivata da ragioni commerciali. In Italia il Diesel è il motore più richiesto e i consumi vanno di conseguenza. Non abbiamo quindi in previsione di introdurre in tempi brevi la benzina che già si trova in Francia, Belgio e Germania, vogliamo prima far conoscere i pregi del nostro gasolio. A differenza di altri prodotti, infatti, non promette aumenti di potenza, ma riduzioni di rumorosità, di emissioni nocive e di consumi. Vantaggi che sono garantiti da una lunga serie di test di laboratorio e su strada, ma che possono essere provati in qualunque momento, con qualsiasi auto.
Total Excellium il gasolio che «lavora» sui decibel
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.