«A Parigi, dove non è in atto la cura del ferro, lunedì è stata inaugurata la linea tranviaria numero 3. A Roma il 3 esisteva da anni ma è stato soppresso pochi mesi fa. Nel totale silenzio». Lo ha reso noto Fabio Desideri, capogruppo della Democrazia Cristiana al Consiglio regionale del Lazio.
«Nel 2005 ha spiegato Desideri a causa dei lavori di rifacimento su via Labicana, la linea 3 (Trastevere-Valle Giulia) è stata interrotta su tutto il percorso e al suo posto sono stati istituiti dei bus. Il cantiere ha chiuso i battenti da mesi ma il tram è rimasto un desiderio. In sintesi, delle 8 linee tranviarie esistenti a Roma prima dellavvento di Rutelli, ora ne rimangono 5. Domanda: si risparmia sul 3 perché mancano le vetture per coprire tutte le tratte? A questo proposito attendiamo che il Campidoglio snoccioli le cifre dei tram parcheggiati nella rimessa Prenestina perché guasti o difettosi». «Nel contempo ha aggiunto Desideri a Parigi, dove non è propagandata la cura del ferro, è stata inaugurata la linea tranviaria numero 3, a collegare le periferie sud. La tratta ferrata è stata realizzata in appena 3 anni ed è percorsa da convogli lunghi oltre 50 metri.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.