Il Mississippi restituì il suo corpo devastato, e le sue acque nascondono ancora il segreto dela morte di Jeff Buckley (suicidio, malore o incidente?) ultimo, timido e travagliato angelo del rock. Era il 29 maggio 1997, son passati 14 anni, non ci sono anniversari o ricorrenze dellevento ma lui, come il padre Tim, è un mito e Hollywood sta preparando ben tre film su di lui. Il più importante, un vero biopic ancora senza titolo ma approvato dalla madre dellartista, Mary Guibert, che detiene i diritti delle canzoni di Jeff, sarà girato da Jake Scott (figlio di Ridley) e avrà come protagonista lultimo Spider Man Reeve Carney. In preparazione anche il più musicale Greetings From Tim Buckley con Penn Badgely (Gossip Girl) e, a metà tra bio e musica, A Pure Drop (dal titolo dellomonimo libro su di lui) dellaustraliano Brandan Fletcher.
Sarà ancora il fascino del bello e maledetto del rock, fatto sta che tre film dedicati a Buckley incuriosiscono non poco, perché lui è una rockstar atipica; un ragazzo della razza apollinea dei Jim Morrison e Brian Jones ma anche una «pura goccia di suono in un oceano di rumore», come lha definito Bono. Una storia estrema quella di Jeff e Tim Buckley, un papà rock amatissimo in vita che trasmise tutto al figlio: il viso dangelo, la voce calda e langoscia di vivere. Tim lasciò la moglie prima che il figlio nascesse con le strofe di I Never Asked To Be Your Mountain: «Non so nuotare nelle tue acque né tu nelle mie terre» con una frase su quel bimbo: «fasciato di amare storie e mendico di un sorriso». Jeff nasce quattro mesi dopo e cresce odiando quel padre vagabondo che non conosce. Tim teme per la sua libertà, Jeff fugge il suo bisogno didentità. Così - scrive Cesare G. Romana - «il piccolo cherubino crebbe con due anime, luna colma di grazia, laltra da perseguitato». Cresce con la mamma, ascoltando la musica che lei suona al pianoforte (Chopin, Mendelssohn) e il rock ammannitogli dal patrigno meccanico. A scuola usa il nome Scott Moorhead e si riprende quello ufficiale solo alla morte del padre, ucciso a trentanni dalla droga e consumato da una scrittura segnata da Rilke, Lorca, Poe; le stesse influenze di Jeff che i Cocteau Twins chiameranno «cuore di Rilke».
Nel 1975 Mary porta Jeff a un concerto di papà, a Huntington Beach e lo guarda ascoltare «eccitatissimo, gli fiammeggiavano gli occhi». Poi un abbraccio di dieci minuti che sembra preludere a un nuovo legame, ma un mese dopo unoverdose porta Tim nella bara e Jeff non va neppure al funerale. Sbarca il lunario facendo un po di tutto e suona la chitarra per i disperati poi, a 24 anni, come papà se ne va a New York con la chitarra a tracolla. Canta nei locali dove cantava lui; non dice di esserne il figlio ma per gli appassionati non è difficile riconoscere quella voce intrisa di sogni, il volto e lo sguardo enigmatici. Quando lo invitano a un Tim Buckley Memorial lui cede, ma non vuole che sia annunciato il suo nome. Sale sullaltare, canta I Never Asked to be Your Mountain e conclude con Once I Was a Soldier urlando: «Qualche volta mi domando se solo per un attimo ti ricorderai di me».
Tre film per raccontare lusignolo triste Jeff Buckley
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.