Caccia al campo estivo. Con la chiusura delle scuole i genitori, impegnati tutto il giorno con  il lavoro, cadono nella disperazione: come evitare che i bambini passino intere giornate  stravaccati davanti alla televisione o incollati alla play station? La risposta, a volte molto  costosa purtroppo, sono i campi estivi. L'offerta diventa di anno in anno più ricca e variegata  ed arriva a coprire tutto il periodo estivo. Si può scegliere il mare, la campagna o la montagna  per studiare, fare sport, scoprire la natura, divertirsi e imparare.
 Per i ragazzi che amano la montagna anche nel periodo estivo ecco i campi organizzati dalle  guide alpine. Nelle proposte dell'estate 2010 ci sono programmi che si rivolgono ai ragazzi dai  7 ai 13 anni. Sul sito www.guidealpine.it si propongono tanti campus ai quali poter iscrivere i  propri figli che saranno protagonisti di escursioni e prove di arrampicata e saranno  intrattenuti con giochi e lezioni sulla sicurezza in montagna. Si parla di «trekking coi muli,  yoga a un passo dal cielo, scalate di diverso grado e ambiente» e ancora «forme e colori che  aspettano di essere scoperti: l'acqua, la terra, la roccia, il ghiaccio, il verde di boschi e  prati, il fascino magnetico del vulcano, le grotte, i canyon, picchi dai profili rinomati,  vallate che aprono il respiro». 
 Numerosi i campi avventura organizzati dal Wwf per chi ha tra 6 e 13 anni. Si potrà scegliere  tra vacanze in fattoria in Toscana, dove imparare ad andare a cavallo e a fare gite nei parchi o  dieci giorni in un rifugio nel parco nazionale dell'Orecchiella, in Garfagnana, in un paesaggio  incontaminato e con la possibilità di vedere molte specie di animali. Per chi invece non vuole  rinunciare al mare c'è una casa per ferie a Bordighera e le giornate si passeranno ad avvistare  delfini, balene e capodogli o a visitare l'entroterra ligure. Per i più grandi il Wwf propone,  tra l'altro, scuole di vela in Basilicata e la possibilità, con i veterinari, di cimentarsi in  attività di monitoraggio delle tartarughe marine.
 Resistono e si rinnovano nel tempo i campi e gli eventi organizzati dall'Agesci, l'Associazione  guide e scouts cattolici italiani (www.agesci.org) sia in Italia sia all'estero. Iniziative in  ogni regione vengono organizzate per i più piccoli anche da Legambiente, per vacanze sane,  scandite da attività sportive e ludiche insieme. 
 Per chi è costretto a restare in città a Milano ci sono le proposte del comune: dai soggiorni  nelle case vacanza al mare o in montagna ai Centri estivi delle scuole primarie (bambini 6-11  anni) in 38 diverse sedi scolastiche, la cui scelta è determinata dalla scuola frequentata dal  bambino. Sono poi previsti i Campus settimanali in turni differenziati per bambini 12-14 anni e  6-14 anni. Da non dimenticare poi le diverse attività di "E... state con noi", in cui i bambini  (4-11 anni) accompagnati dai genitori o da qualcuno della famiglia potranno accedere a un prezzo  simbolico (1 euro) alle attività di Sforzinda in programma presso il Castello Sforzesco. Per  agosto sono previste ulteriori attività presso i cortili del Castello e percorsi ludici e  tematici presso l'Orto Botanico di Brera, parchi, musei e altri luoghi significativi della  città.
 Per chi rimane a Roma invece tante le attività, per i bimbi che hanno almeno 3 anni, organizzate  da Explora, il museo dei bambini di Roma. I campus di Explora si svolgono all'interno del museo,  una struttura che incoraggia il desiderio di apprendimento di ogni bambino con proposte ed  esposizioni studiate per le diverse età.
Dal trekking all'avvistamento di capodogli e delfini: è boom per i campi estivi
Chiudono le scuole e i genitori impegnati al lavoro vanno a caccia delle offerte migliori per i figli. Si può scegliere il mare, la campagna o la montagna per studiare, fare sport, scoprire la natura, divertirsi e imparare.E per chi resta in città le iniziative del Comune.
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.