Tremonti al Sud: "Cilatroni, fondi Ue non spesi"

Il ministro dell'Economia alla Coldiretti attacca il Mezzogiorno: "Cialtroni, si lamentano dei tagli, ma non sanno spendere i fondi dell'Ue. Lo stanziamento era di 44 miliardi di euro, usati solo 3,6". Il Pd: "Insulta per coprire i tagli". Errani: "Commissione sugli sprechi della Pa"

Tremonti al Sud: "Cilatroni, fondi Ue non spesi"

Roma - Il pm Giulio Tremonti mette sul banco delgi imputati le Regioni del Sud e la capacità delle amministrazioni. Il ministro dell'Economia sottolinea come il Mezzogiorno non sappia spendere i soldi messi a disposizione dall’Unione europea. "Ieri ho incontrato il commissario europeo per i Fondi Regionali", ha raccontato Tremonti all’assemblea della Coldiretti. "E’ uno scandalo pauroso quello prodotto dalle Regioni meridionali. Lo stanziamento sul programma comunitario 2007-2013 era di 44 miliardi di euro. Questi signori ne hanno speso solo 3,6, solo un dodicesimo".

Contro le proteste "E mentre cresceva la protesta per i tagli subiti aumentava l’accumulazione dei capitale non usati e questa è una cosa di una gravità inacettabile. La colpa non è dell’Europa non è dei governi nazionali di destra o di sinistra, ma della cialtronaggine di chi ha i soldi e non li spende. E siccome i soldi per il Mezzogiorno saranno di più e non di meno nei prossimi anni non si può continuare con questa gente che sa protestrare, ma non sa fare il servizio pubblico per i cittadini". Tremonti nelle ultime settimane ha avuto forti polemiche con le Regioni italiane soprattutto a causa dei tagli ai trasferimenti previsti dalla manovra 2011-12. Dopo gli attacchi del presidente delle Regioni Vasco Errani (Emilia Romagna) e del governatore della Lombardia, Roberto Formigoni, i governatori di cinque Regioni del Centro Sud amministrate dal centrodestra hanno scritto una lettera a Tremonti per chiedere una trattativa sulla revisione dei tagli ai trasferimenti previsti dalla manovra.

Errani: "Commissione sugli sprechi" "Fare una commissione a costo zero sugli sprechi della Pubblica amministrazione, che guardi voce per voce, tazebao per tazebao". È la proposta girata al ministro Tremonti dal presidente della conferenza Stato-Regioni Vasco Errani nel suo intervento all’assemblea di Coldiretti cui è presente lo stesso ministro. "Sulla manovra le Regioni vogliono fare la loro parte - ribadisce Errani -. Vogliamo costruire un accordo con il governo ma chiediamo un discorso di equità. E poi chiediamo anche di ribaltare il concetto - conclude Errani -. Ci dicano quali sono i servizi essenziali che non possono essere tagliati e sulla base di questo ognuno fa la sua parte".

Il Pd: "Insulta per coprire i tagli" "Il ministro Tremonti continua a fare il furbetto e a giocare con i numeri per tentare di coprire i pesanti colpi inferti dal governo Berlusconi-Bossi al Mezzogiorno. La spesa dei fondi strutturali nei primi due anni del ciclo 2007-2013 è sostanzialmente in linea con le previsioni, come documentato dal dipartimento Politiche di sviluppo. Infatti, i 44 miliardi di fondi strutturali destinati al Mezzogiorno riguardano 7 anni e il profilo di spesa previsto è crescente nel tempo in funzione della realizzazione dei progetti". È quanto dichiara Stefano Fassina, responsabile Economia e Lavoro della segreteria del Pd. "Ovviamente, le amministrazioni regionali hanno notevoli problemi gestionali da affrontare, ma le parole di Tremonti - sottolinea - tentano di giustificare il taglio del Fas, già attuato, per 20 miliardi di euro e tentano anche di preparare il terreno per i tagli in arrivo attraverso i decreti sul federalismo fiscale.

In ogni caso, il ministro è pagato per risolvere i problemi, non per insultare e l’accelerazione dei programmi di investimento non si fa con i tagli. Tremonti riferisca in Parlamento sullo stato di avanzamento della spesa dei fondi strutturali rispetto alla tabella di marcia prevista".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica