(...) i giovani concorrenti del Premio Paganini davano il via all'impegnativa sfida a colpi d'archetto. Casca davvero in tempi non troppo rosei questa 53° edizione del prestigioso concorso violinistico, presentato proprio ieri mattina ai piani alti del teatro, mentre all'ingresso i lavoratori erano ancora sul piede di guerra contro la cassa «disintegrazione». Pericolo per il Premio? «Ci auguriamo sinceramente di no - ha ammesso Roberto Iovino, musicologo, che in mancanza del direttore artistico del teatro ne ricopre, solo per il Premio, la carica ad interim - L'importanza del concorso e la sua sostanziale estraneità ai problemi del nostro teatro non dovrebbero farne una vittima delle rimostranze degli orchestrali».
Intanto i trentacinque concorrenti (provenienti da quattordici paesi, ben diciotto dalla Cina) sono lontani anni luce dalle dispute genovesi e già si trovano alle prese con Mozart, Paganini e Ysaÿe. Il più giovane è Yu-Chien Tseng, ha sedici anni e viene da Taiwan, con una bella differenza d'età rispetto alla più vecchia (si fa per dire) Zheng Yu Wu, cinese, che di anni ne ha ventotto; tra i due estremi gli altri giovani concorrenti, tra cui il genovese Mattia Sanguineti. Prove preliminari all'Auditorium ancora oggi e domani (ore 9.30 e ore 15) ad ingresso libero; martedì e mercoledì prossimi sul palco del Carlo Felice per le semifinali (ore 15 e ore 21, sempre ad ingresso libero) in cui verrà eseguito, oltre ai Capricci di Paganini, «Kairos», brano per violino solo scritto appositamente per il concorso dal compositore genovese Massimo Lauricella; sabato 25 e domenica 26 per il gran finale (ore 15), naturalmente a teatro, con l'orchestra del Carlo Felice diretta da Cristopher Franklin. Prezzo del biglietto per assistere alla vittoria definitiva, 7 ( 4 ridotto) oppure un abbonamento ai due pomeriggi al costo di 10 ( 6 ridotto). Netta prevalenza, come da copione, di violinisti orientali, 11 le donne, 24 gli uomini e in più una curiosità: la gara, ieri pomeriggio, è stata aperta da due fratelli della Repubblica Ceca, antagonisti sul palco uno di seguito all'altro.
Trentacinque giovani violini
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.