«Da quando è stato sottoscritto il patto di socialità e legalità coi rom ospitati nel rinnovato insediamento di via Triboniano, il numero dei reati denunciati al Comando di zona dei vigili è calato drasticamente». Lassessore alle Politiche sociali, Mariolina Moioli, mette sul piatto i primi risultati dellimpegno preso per lintegrazione delle comunità rom presenti sul territorio. «È un percorso in salita, esposto a grossi rischi, ma lamministrazione ha deciso di andare fino in fondo. Per ristabilire sicurezza e civiltà, laddove cera solo abbandono e degrado, non trovo altre soluzioni». È annunciato per martedì un incontro coi residenti al Consiglio di quartiere, mentre è stata annullata lassemblea pubblica davanti al comune di Opera e il corteo al campo nomadi prevista per oggi.
Intanto, proseguono le attività di sostegno sociale promosse e realizzate dalla fondazione «Casa della Carità» di don Virginio Colmegna, che ieri ha presentato i frutti del lavoro a stretto contatto con i cittadini romeni di etnia rom. Lemergenza in quel di Opera è solo il caso più recente, dopo laccoglienza delle famiglie sgomberate dal campo abusivo di via Capo Rizzuto, due anni fa. «I risultati dimostrano l'efficacia della mediazione culturale», garantisce don Colmegna.
«Triboniano, il patto con i rom ha ridotto drasticamente i reati»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.