Tropea - Un costone della montagna che sovrasta Tropea si è staccato nel corso della notte ed ha provocato diversi danni e disagi. La frana riguarda un fronte di circa tre metri in altezza. Il fango e i detriti hanno raggiunto la zona marina di Tropea attraversando l’ex statale 522 e danneggiando alcune abitazioni, delle automobili e il depuratore comunale. A causa dello smottamento un tratto di alcuni chilometri dell’ex statale 522, utilizzata per collegare i comuni dell’area interna del vibonese, sono stati chiusi al traffico così come anche il lungomare di Tropea. Sul luogo sono intervenuti i volontari della protezione civile, i vigili del fuoco e squadre comunali che, con alcuni mezzi meccanici, stanno rimuovendo il fango e il detriti.
Problemi sulla A3 Incolonnamenti e disagi si stanno verificando sulla statale 18, al momento l’unica via calabrese percorribile per i collegamenti Nord-Sud dopo la chiusura dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria tra Cosenza Nord e Falerna. Sulla strada viene deviato tutto il traffico che normalmente percorre la A3 (chiusa per 60 chilometri) con le immaginabili conseguenze, soprattutto per la presenza di numerosi mezzi pesanti. Sono proprio i camionisti i più colpiti dalla situazione che si è venuta a creare per l’ondata di maltempo che ha colpito la Calabria. Per raggiungere la Sicilia, infatti, non solo devono percorrere la statale 18, ma giunti nel tratto reggino, a causa della chiusura del tratto Scilla-Villa San Giovanni, sono costretti a lasciare l’autostrada (che possono riprendere a Falerna) allo svincolo di Rosarno, percorrere la statale Ionio-Tirreno, che attraversa la Calabria, e proseguire sulla statale 106 sino a Reggio per poi risalire sino a Villa San Giovanni per raggiungere gli imbarcaderi. Anche un tratto della statale 18, lungo cinque chilometri, nel territorio del comune di Bonifati, tra l’altro, è stata interessato da una frana che ha determinato un senso unico alternato. La zona in questione, comunque, si trova più a Nord e non interessa la circolazione dei mezzi costretti a uscire dalla A3.
Frana a Posillipo Discesa Coroglio a Napoli è stata chiusa al traffico in entrambi i sensi di marcia, una famiglia è stata evacuata a scopo precauzionale: è l’effetto del cedimento di parte della sommità del
costone laterale dal lato della collina di Posillipo verificatosi la scorsa notte. Già nella mattinata di ieri, e sempre per effetto delle forti piogge dei giorni scorsi, si era verificata una frana sempre a Discesa Coroglio.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.