Questo virus imita il comportamento umano e inganna il nostro cellulare, così vengono portati via denaro e dati sensibili

Occhio al nuovo virus messo in giro dagli hacker: in questo modo il nostro cellulare viene beffato e i criminali si impossessano di tutto ciò che desiderano

Questo virus imita il comportamento umano e inganna il nostro cellulare, così vengono portati via denaro e dati sensibili
00:00 00:00

Un nuovo virus informatico rischia di diventare un enorme problema per i possessori di smartphone e altri dispositivi informatici. Questa nuova insidia, infatti, è in grado di imitare il comportamento umano e quindi penetrare all'interno dei device, ottenendo informazioni sensibili e rubando anche denaro. Una vera e propria minaccia per la quale è stato diramato un allarme.

Stiamo parlando di Herodotus, un trojan bancario specializzato proprio nel "bucare" le difese di Android. Avendo la capacità di comportarsi da umano, Herodotus riesce a ingannare i sistemi di sicurezza Android, arrivando facilmente a prendere il controllo del sistema operativo e a sottrarre tutto ciò che l'hacker desidera, dal denaro sul conto corrente ai dati sensibili. Sono già molti gli esperti di cyber-sicurezza che hanno lanciato l'allarme. Il virus sta colpendo in Brasile, ma si sta diffondendo in fretta ed è arrivato anche in Italia.

Ma cosa sappiamo di Herodotus? Questo trojan ha fatto la sua prima comparsa lo scorso settembre sul dark web, ed è stato presentato come un malware-as-a-service (MaaS). Riesce a infettare facilmente il sistema operativo Android, dalla versione 9 fino alla 16. Può essere veicolato tramite app infetta, oppure attraverso mail di phishing, e una volta arrivato a destinazione comincia a fare danni. La sua peculiarità sta nel simulare il comportamento umano, ingannando il sistema operativo. Ad esempio, crea ritardi fra un comando e l'altro, in modo che gli input sembrino impartiti da una mano umana, che non sarebbe credibile se avesse una capacità di digitazione troppo rapida.

Una volta beffato il sistema di sicurezza, Herodotus può sottrarre tutti i dati che vuole.

Come difendersi da una simile minaccia? Per prima cosa, occhio alle applicazioni che si decide di scaricare. La app dovrebbero esser scelte da piattaforme sicure.

Inoltre, è sempre bene non cliccare mai su link sospetti, o scaricare materiale da email che non conosciamo. Il consiglio è quello di bloccare i permessi di accessibilità a quelle applicazioni che non usiamo, o che ci sembrano sospette.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica