«Stella, mia bella stella, desidero che...». Questa è la filastrocca da pronunciare se si vuole che il proprio desiderio si avveri, quando si è vista una stella cadente nella notte di San Lorenzo. In questa notte, infatti, si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro che si soffermino a ricordare il dolore di San Lorenzo martire. Di cui le stelle rappresentano le lacrime versate durante il supplizio.
Se questo è il lato poetico-sentimentale della «notte di mezzestate» più attesa, ce ne è anche uno scientifico meno romantico, forse, ma condizione necessaria, perché ogni anno si verifichi il prodigio dei «perseidi». Lorigine della caduta delle stelle è da attribuirsi, da un punto di vista scientifico, al passaggio, allinterno dellorbita visiva terrestre, degli asteroidi della costellazione Perseo (detti appunto Perseidi). Sdraiati sul prato, distesi sulla sabbia, o seduti in balcone si aspetta di avvistarne una e si spera che le luci della città non interferiscano con la visione delle stelle.
Questanno è la scienza a spezzare il tradizionale incantesimo che si ripropone ogni 10 di agosto. La polvere di stelle sarà visibile solo il 12 agosto, perché per effetto della radiazione solare le stelle migreranno. Questo fenomeno provoca, infatti, uno spostamento del periodo di punta degli «avvistamenti». Le stelle stupiscono e affascinano, per conoscerne i misteri al Planetario (piazza G. Agnelli 10) allinterno delliniziativa «astrosummer» domani andrà in scena lo spettacolo «Quando cadono le stelle» che spiega il fascino effimero delle comet: da dove vengono e dove vanno. Due le repliche alle 21 e alle 22,30. Il prezzo del biglietto è di 6,50 euro, 4,50 il ridotto.
E se Roma dovesse «fa la stupida» domani sera, spegnendovi tutte le stelle, il rimedio è andare a Castel SantAngelo. Allinterno della manifestazione «Notti animate sulle terrazze di Castel SantAngelo» la serata sarà dedicata allosservazione delle «Lacrime di San Lorenzo». Saranno montati 20 cannocchiali dedicati allosservazione degli astri e allavvistamento delle stelle cadenti. Per favorire la visibilità saranno anche spente le luci della terrazza. Una serata che parte dalle 20,45 e va avanti fino alle 1,45. Si potrà ascoltare nel cortile del castello il jazz della Banda Connemara, il bastione San Luca si trasformerà, invece, in pista da ballo per lo spettacolo di flamenco organizzato dallatelier «El Mirabas di Clara Berna». I clown e il cabaret contribuiranno a rallegrare la serata dei bambini che verranno coinvolti in giochi di prestigio e gag sul Bastione San Marco. Costo del biglietto 10 euro, 8 con riduzione per info 06/32810.
Il bagliore delle stelle cadenti si riflette anche in un bicchiere di vino grazie alla tradizionale manifestazione Calici di stelle organizzata in tutta Italia dal movimento turismo del vino. Molti gli appuntamenti nella nostra regione. Se vi trovate a Santapalomba a via Fosso di Valle Caia, presso lazienda vinicola Donnardea, bicchiere alla mano potrete vedere, tra i filari della vigna o distesi sul prato, le «lacrime di San Lorenzo», ascoltando in lontananza musica jazz e blues suonata dal vivo. Il prezzo della cena, curata dalla rivista Artevino, più la degustazione di vini è di 50 euro. Per info 06 9115435. A Castiglione Teverina per le strade del borgo musica, danze, e fiumi di vino in mescita. Per info 0761/948301.
Tutti con il naso allinsù a caccia delle stelle cadenti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.