Per riuscire a sfornare una tale quantità di focaccia, cè bisogno di una squadra, prima di tutto. E pure ben affiatata perché sfamare tutte le persone che vengono per loccasione, non è una cosa semplice, per niente. Megli, piccola frazione sopra Recco nella Riviera di Levante. Lappuntamento con la sagra delle Focaccette, trentanovesimo edizione è per domani e domenica primo maggio. Due giorni in cui in concomitanza con la Festività della santa Spina, la comunità della Parrocchia di Nostra Signora delle Grazie di Megli organizza una grande festa preparando le famose focaccette con il formaggio, le frittelle salate ripiene di stracchino e fritte nellolio bollente. Per rendere lidea dellimpresa, ecco un po di numeri. Dunque, per preparare le foccacette ci vogliono 400 chili di farina, un padellone di due metri di diametro e 150 litri dolio per ogni frittura. In totale ne vengono usati più o meno 400 litri e 200 chilogrammi di stracchino.
Il tutto ovviamente sotto gli occhi del pubblico che partecipa alla sagra e vicino al campetto di calcio. In totale la squadra dei volontari è un gruppo di circa ottanta persone che riescono ogni anno ad accontentare un numero sempre maggiore di turisti che proprio per questoccasione arrivano sulla collina di Megli, affacciata sul golfo.
Per facilitare gli spostamenti, sia domani che il primo maggio verrà effettuato un servizio navetta gratuito Recco - Meglio con partenza da Piazza del Comune (Piazza Nicoloso), zona taxi, dalle 14.30 alle 18. In caso di pioggia, la sagra delle focaccette sarà rinviata all8 maggio. Ma quella di Megli non è lunica sagra. A SantOlcese domani e il primo maggio si festeggiano alla «campagnola» con una «basanata» e una «festa ruspante».
Tutti pazzi per le focaccette
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.